Lorena Loiacono
di Lorena Loiacono
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
1 su 3 sbaglia qual è

Oggi si mettono i puntini sulle I. O meglio, la punteggiatura che, oggi, sarà protagonista indiscussa per la seconda edizione della Giornata proGrammatica, per valorizzare la conoscenza della lingua italiana e delle sue regole.

L’evento, promosso da “Radio3 – La Lingua Batte” e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha il sostegno dell’Accademia della Crusca e dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana.

Si tratta quindi di un’ideale maratona tra la radio e le scuole italiane, dalle elementari alle superiori, che potranno partecipare attivamente alla Giornata mandando a Radio3, attraverso i canali più usati soprattutto dai giovani, le loro osservazioni sull’uso della punteggiatura: dubbi, problemi, proposte, in chiave seria e anche creativa. Le idee e le riflessioni più interessanti di studenti e professori saranno lette nel corso delle trasmissioni e le migliori commentate durante la serata-spettacolo, che andrà in onda in diretta al termine della Giornata.

Guarda questo video sugli errori più comuni nella nostra grammatica

Fonte: Gian Marco Battista

L’ESPERTO IN CATTEDRA – i “testimoni di buona lingua” andranno in 13 scuole, di tutta Italia, per incontrare gli studenti e i docenti. Le scuole – medie, licei, tecnici e professionali - sono state individuate prevalentemente tra quelle frequentate in gioventù dai “testimoni”: scrittori, giornalisti, linguisti, traduttori, cantautori; scuole di ogni indirizzo, quindi, collocate spesso nelle periferie o in alcuni dei centri italiani considerati “minori”, importanti invece proprio per la loro ricchezza culturale.

DIE HARD – Skuola.net ha raccolto i 10 errori più comuni tra i ragazzi dell’ultimo anno delle scuole superiori, “interrogando” 1400 studenti sulle formule più spinose alla vigilia della maturità 2014.

Insicuri per la Prima Prova, ma non per le tracce: il 40% circa dei maturandi ha paura di commettere errori grammaticali

Ed ecco la top ten degli orrori grammaticali

1 su 3 infatti sbaglia la grafia di “qual è”,

1 su 3 sbaglia qual è

1 su 10 usa l'apostrofo con l'articolo indeterminativo maschile

1 su 10 sbaglia un altro

1 su 10 non usa l’apostrofo con l’articolo indeterminativo femminile
1 su 10 scrive “c’è ne sono

1 su 10 sbaglia ce ne sono

1 su 6 scrive sufficente

grammatica sbagliata

1 su 2 scrive cosa al posto del più corretto che cosa
1 su 3 scrive sé stesso

1 su 3 sbaglia se stesso

5% scriverebbe “pultroppo”
4% scrive “a me mi piace
2% scrive propio