3' di lettura 3' di lettura
per i ragazzi italiani la famiglia è di fatto

Matrimonio sinonimo di famiglia? Roba antica per i ragazzi del 2014, che rispetto ai propri genitori rompono l'idea tradizionale della famiglia. Infatti, perché si possa parlare di nucleo familiare, per 3 su 4 non è necessario che una coppia sia sposata.

E una buona porzione di questi, circa 2 su 3, pensa che la condizione essenziale sia vivere sotto lo stesso tetto, anche senza figli. Ma se ci si sposa, allora che tutti abbiano pari opportunità: anche le coppie gay. La pensa così 1 ragazzo su 3. Allo stesso tempo, però, la generazione del millennio non dimostra la stessa accoglienza verso le famiglie gay che decidono di adottare un bambino, cosa a cui è contrario circa 1 ragazzo su 4. Giovani poco tolleranti anche rispetto alle famiglie allargate e alle adozioni da parte di coppie avanti con l'età. Sono di dati raccolti dal sondaggio di Skuola.net e Mario&TheCity, trasmissione radiofonica in onda ogni mattina su m2o.

DOVE C'E' CASA C'E' FAMIGLIA - La convivenza sembra l'unica condizione necessaria per formare un nucleo familiare per i giovani italiani: la pensa così circa 1 ragazzo su 2, mentre 1 su 3 considera la nascita di un figlio il vero fondamento di una famiglia. In ogni caso, per l'80% questo non è certo da ricercare nel vincolo sacro del matrimonio. Romanticamente, 1 su 3 vede nell'amore l'autentica base del vivere insieme. Tuttavia, rimane un non trascurabile zoccolo duro del circa 30% che è legato alla tradizione, e per il quale l'atto di sposarsi è ancora il vero sigillo dell'unione.

MATRIMONIO GAY, PERCHE' NO: MA NIENTE ADOZIONI - E se ci si sposa, l'importante è che tutti abbiano pari diritti: il 34% dei ragazzi è favorevole alle unioni omosessuali ufficialmente riconosciute. Eppure, i giovani non sono ancora pronti all'idea di una Modern Family da serie TV americana: no alle adozioni gay per ben 1 ragazzo su 4. Tuttavia, le critiche dei ragazzi si distribuiscono equamente anche su altri tipi di famiglie moderne. Quelle, ad esempio, in cui genitori avanti con l'età decidono di adottare un bambino: circa 1 su 3 i contrari.

LA MIA FAMIGLIA? MEGLIO SE TRADIZIONALE - Apertura a metà, insomma, sul tema della famiglia moderna da parte dei giovani di questa generazione. Anche se favorevoli alle coppie di fatto e ai matrimoni gay, i ragazzi fanno parte di famiglie per lo più tradizionali in cui il nucleo è composto da mamma, papà e figli. Le famiglie allargate sono poche, circa il 5%. E comunque, sono mal digerite. Ben 1 ragazzo su 5 si considera totalmente contrario al tipo di famiglia in cui i genitori e i nuovi compagni si riuniscono sotto lo stesso tetto con i rispettivi figli, nonostante sia il tema di tante serie TV di successo. Divertenti da guardare e da scherzarci sopra, ma non da vivere: chi ne fa parte, infatti, dichiara nella maggior parte dei casi che sente il peso del giudizio sociale, o che vive male la convivenza.

Carla Ardizzone