Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
Educazione fisica... palestre permettendo articolo
La funzione fondamentale della scuola è quella di dare una formazione più completa possibile ai ragazzi, ed è per questo motivo che, indipendentemente dal tipo di istituto che si frequenta, in ogni scuola vengono insegnate varie materie, anche molto diverse tra loro.

ALLENARE LA MENTE E IL CORPO - Sono necessarie, quindi, tanto le materie letterarie quanto quelle scientifiche, è importante sviluppare capacità logico-matematiche quanto abilità artistiche ed è fondamentale, poi, conoscere il proprio corpo. Le ore di scienze ci permettono di capire come siamo fatti e il nostro “funzionamento” e le ore di educazione fisica fanno il resto, quindi: tutti in palestra!

UN'ORA DI LIBERTA' - Di solito con il prof di educazione fisica si passano poche ore alla settimana e forse qualcuno rinuncerebbe volentieri a qualche lezione di italiano o di matematica per avere un po’ più di tempo da passare nella palestra della scuola. Per alcuni, addirittura è un po’ come l’ora d’aria per i carcerati, quando finalmente possono sentirsi liberi uscire dall’aula e sgranchirsi un po’. Altri invece la vivono come un optional, una sorta di ricreazione un po’ più lunga oppure la vedono come quella materia in cui, almeno lì, si ha un voto alto!

SPIRITO DI GRUPPO - Ma si tratta di una materia, al pari delle altre, importante e complementare. Pallavolo, pertica, spalliere o altra attività, non importa, quello che conta è che, anche se non ce ne accorgiamo, l’esercizio fisico fatto insieme agli altri ragazzi permette, in genere, di sviluppare uno spirito di gruppo, di insegnare il senso della competizione, di far nascere delle rivalità sportive, ma per questo, sane. Può anche essere l'occasione per comprendere quali sono i nostri limiti per avere poi la possibilità di superarli migliorando con l'allenamento.

IL FORUM - Se fatta bene, insomma, questa materia, oltre ad essere piacevole, può insegnarci molto. Ma perché tutto questo sia vero, l’attività fisica deve essere svolta in locali adeguati. E allora la palestra è fondamentale, ma non sempre esiste! In realtà la situazione delle palestre nelle scuole italiane, da nord a sud, è molto varia, ce ne siamo accorti leggendo le descrizioni delle vostre palestre scolastiche sul forum di Skuola.net.

PALESTRA O CANTINA? - C’è chi, più di una palestra, ha una “cantina”, come afferma lino17, chi ce l’ha un po’ sgangherata e chi, come il povero paraskeuazo, la palestra non ce l’ha proprio! E non è l'unico, perchè nelle stesse condizioni è Frafri90 che ogni volta deve aspettare il piccolo pullman (peraltro sempre in ritardo!) per raggiungere il palazzotto dello sport a 15 minuti di distanza… che stress!

PALESTRE DA INVIDIA! - Ma non dappertutto ci si deve lamentare, anzi c'è chi invece è molto fortunato, come, ad esempio, M4k0 che dice: “... la mia scuola secondo delle statistiche è la migliore in tutta europa...è bellissima!!! La palestra è enorme e ci gioca pure la squadra di pallavolo del mio paese k è in b1!!!”
Oppure sentite un po’ quello che dice matematicafan: “Non mi lamento affatto della mia! Ci sono gli spogliatoi con le docce, il campo da pallavolo al coperto, e c'è anche lo spazio per mettere (quando vogliamo) la rete da badminton... Poi ci sono parecchie spalliere(penso si chiamino così... quelle di legno!)! La palestra infatti è usata anche per fare dei tornei non solo scolastici ed inoltre è stata usata per molti anni(non se anche tuttora)da due allenatori privati! Inoltre, all esterno c'è il campetto da calcio dove i miei compagni ovviamente passano le ore intere! Ed anche un altro spazio usato per lo più in estate per la corsa!

Insomma, c'è a chi va bene e a chi va male, ma continuate a descriverci le vostre palestre e quali sono le attività sportive che preferite: siamo curiosi! Dite la vostra sul forum!