Cristina Montini
di Cristina Montini
2 min
Autore
E-book, centri scolastici digitali e fascicolo dello studente universitario: le novità del decreto sviluppo

Novità in vista per la scuola e l’università: libri digitali per tutti, lezioni con collegamenti multimediali ad altre classi e fascicolo elettronico per studenti universitari. Per far ripartire il Paese, il Governo ha elaborato una serie di interventi contenuti in quello che ormai è conosciuto con il nome di “Decreto sviluppo”. Ecco i cambiamenti in vista per quanto riguarda l’istruzione.

E-BOOK PER TUTTI - Già si parla da tempo di e-book, ma questa volta sembra che si voglia fare sul serio: dall’a. s. 2013/2014 in tutte le scuole secondarie (medie e superiori) si dovranno adottare esclusivamente libri digitali e dall’anno successivo l’innovazione coinvolgerà anche le elementari. Già quest’anno, in realtà, si sarebbe dovuto verificare un incremento sostanziale degli e-book nelle scuole, ma così non è stato e dai vostri commenti emerge anche che molti di voi non vedono neanche tanto bene l’eventualità di dover studiare utilizzando un supporto informatico.

CENTRI SCOLASTICI DIGITALI - L’informatizzazione, però, non attenderà a realizzarsi in quelle zone isolate come le piccole isole e i comuni montani. Qui, data la difficoltà di formare classi con un sufficiente numero di studenti, già da quest’anno saranno istituiti i centri scolastici digitali. Tramite un collegamento multimediale, gli studenti di queste zone potranno interagire con altre classi per la normale attività didattica.

FASCICOLO ELETTRONICO PER UNIVERSITARI
- Per le università si dovrà attendere l’anno accademico 2013-2014, ma ci saranno cambiamenti anche per loro. Arriverà il fascicolo elettronico dello studente che conterrà tutti i dati relativi alla propria carriera accademica comprendenti anche i periodi di studio all’estero, elemento, quest’ultimo, che dovrebbe semplificare e incentivare la mobilità dei ragazzi.

E-book, centri scolastici digitali o fascicolo dello studente: quale di queste innovazioni ti toccherà più da vicino?

Cristina Montini

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta