3 min
sanzioni divieto cellulari a scuola

Il nuovo anno scolastico è iniziato lasciando fuori dalle aule gli smartphone degli studenti. Con l'entrata in vigore del divieto di utilizzare i cellulari in classe, stabilito dalla circolare ministeriale n. 3392 del 16 giugno 2025 e dalla nota n. 5274 dell'11 luglio 2024, le scuole hanno però avuto anche il compito di definire in autonomia le misure più adatte per far rispettare il nuovo regolamento. 

Le sanzioni per chi non rispetta le regole variano in base alla gravità dell'infrazione, come previsto dai regolamenti scolastici adottati dai vari istituti, quindi bisogna fare attenzione per non ritrovarsi in situazioni scomode o che possano compromettere l’interno anno scolastico.

Indice

  1. Sorpresi col cellulare
  2. L’uso durante le verifiche
  3. La diffusione di foto, video e registrazioni
  4. Attenzione al voto in condotta

Sorpresi col cellulare

Gli studenti sorpresi a utilizzare lo smartphone in classe senza autorizzazione affrontano una serie di sanzioni progressive, come stabilito dai regolamenti scolastici. Che nell'ordine sono: 

  • invito a riporre il dispositivo;

  • nota generica alla prima infrazione;

  • nota disciplinare sul registro;

  • in caso di reiterazione, il Consiglio di classe può disporre la sospensione fino a tre giorni.

L’uso durante le verifiche

Le sanzioni, in alcuni regolamenti, vanno più nello specifico, come nel caso in cui lo studente viene beccato con lo smartphone durante un esame o prova scritta

  • la prova è considerata non consegnata, senza possibilità di recupero;

  • si applicano inoltre le sanzioni disciplinari interne già previste.

La diffusione di foto, video e registrazioni

Un altro punto fondamentale, come si legge nei regolamenti, dice che è severamente vietata la produzione e la diffusione non autorizzata di immagini, audio o video. In questi casi le sanzioni sono: 

  • nota disciplinare e sospensione fino a cinque giorni;

  • fino ai casi più gravi, che prevedono: denuncia alle autorità competenti; sospensione fino a quindici giorni; sanzioni ulteriori del Consiglio di Istituto, come l’esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all’Esame di Stato.

Attenzione al voto in condotta

Infrangere le regole sull’uso del cellulare a scuola, può avere delle conseguenze anche sul voto in condotta, come:

  • prima annotazione come nota generica sul registro elettronico;

  • dalla seconda nota disciplinare, ripercussioni dirette sul voto di condotta;

  • oltre dieci note disciplinari, conseguenze gravi sul comportamento;

  • la sospensione viene presa in considerazione soprattutto quando l’abuso del cellulare si accompagna a comportamenti irrispettosi verso persone o ambienti scolastici.

Skuola | TV
Maturità 2026, Valditara la spiega a Skuola.net

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito risponde alle domande degli studenti sull’esame di Maturità tramite i microfoni di Skuola.net

Segui la diretta