
Ognuno ha i suoi problemi e le sue difficoltà, tanti vivono in costante frenesia. Ma non tutti sanno che anche noi studenti dobbiamo affrontare tremende difficoltà ogni singolo giorno della nostra vita a scuola.
Anzi, a volte sembra proprio che il destino crudele voglia intenzionalmente sottrarci ogni tipo di gioia. Ma quali sono i momenti più drammatici della nostra quotidianità? Ecco a voi i 10 #maiunagioia di ogni studente.
10. Alzarsi dal letto all'alba: perché?
Questo credo sia un punto comune a tutti, ma lo studente lo accusa maggiormente. Dopo 3 "cortissimi" mesi di estate a brindare e divertirsi con gli amici, il rientro a scuola ancora non è stato ben assorbito, e ogni mattina la sfida è riuscire ad alzarsi senza spegnere la sveglia 100 volte!
9. Non avere i soldi della merenda e chiedere l'elemosina
Non avere con sé durante l'ora di ricreazione la merenda o qualche spiccio per mettere qualcosa sotto i denti è un grave problema per la propria nomina a scuola. Le scelte sono 2: passare per lo "scroccone" rompi-scatole (se vogliamo dirlo educatamente) oppure morire di fame. Sappi che qualsiasi scelta tu faccia sarà sbagliata. Di conseguenza scrocca senza farti troppi problemi e saziati quanto vuoi. Perché si sa, Gratis è meglio!
8. Non riuscire a scegliere un gioco che faccia passare il tempo
Morire di noia a scuola è la normalità. Ma morire di noia perché non riesci a metterti d'accordo con il compagno di banco sul gioco che ti riesca a far passare le ore pesanti, è ancora peggio. E poi, quando lo troverete, saprete benissimo che vi farà compagnia per una sola settimana e poi vi stancherà. E ricomincerete da capo a morire di noia. #Maiunagioia.
7. Non ricordarsi MAI quello che si è appena letto
Leggere ed evidenziare l'intera pagina che si ha da studiare non basta per apprendere nel modo giusto, per questo si deve trovare un metodo di studio efficiente che porti i suoi frutti. C'è chi si trova bene con gli schemi, chi con i riassunti e quelli, che mi più fanno imbestialire, a cui basta semplicemente leggere una volta l'intero argomento per saperlo interamente bene... ma a me non è mai capitato.
6. Avere finito le giustificazioni con i prof
Avere sempre una scusa per scampare le interrogazione non è semplice, anzi è il nostro impegno maggiore. Agli altri potrà sembrare facile, ma non è cosi... non si può usare la solita scusa del cane che ha mangiato i compiti, o delle innumerevoli volte in cui hai avuto un parente malato e sei stato il medico di turno per curarlo. E quando all'improvviso perdi la creatività, non puoi far altro che accettare la tua sorte. Interrogato. Impreparato. Di nuovo.
5. Vita sociale anche no
Ogni giorno ci troviamo davanti un bivio "Studiare o uscire... questo è il problema" altro che Shakespeare. La scelta che farai sicuramente condizionerà l'altra. Per questo, per non fare un torto a nessuno scegli la solita opzione di rimanere a casa sul divano con Netfilx (tuo unico e solo amico rimasto) ed una buona tazza di tè caldo!
4. Perdere miseramente la lotta per l'ultimo banco
Questo è un argomento molto delicato e non semplice da portare a termine, perché avere l'ultimo banco è come avere un posto sul trono. Assumi talmente tanta importanza da avere anche più potere di qualsiasi altra persona al mondo. Devi anche considerare che non avrai solamente dei "poteri" ma anche molte responsabilità tra cui quella di mandare le soluzioni del compito a tutta la classe e - di conseguenza - ottenere da tutti favori e gratitudine. Bello vero? Peccato che il primo giorno di scuola ti hanno fatto lo sgambetto e non è toccato a te. Sarà per il prossimo anno. Forse.
3. Il prof di Storia in prima ora che spiega
L'incubo di ogni studente, la materia più pesante di tutte, quella che - una volta che entri nel suo tenebroso sviluppo - non ne esci sveglio! Averla in prima è paragonabile alla terribile tragedia del Titanic. Quindi, caro amico, se hai avuto questa disgrazia, mi dispiace, ci stringiamo tutti con te e ti abbiamo voluto bene.
2. Compito in classe in ultima ora e al primo banco
Non c'è nulla di più brutto del dover affrontare un compito in ultima ora dopo tutte le ore passate. Affrontarlo a fine giornata è molto difficile, saper conciliare concentrazione e stanchezza non è una dote che possiedono tutti, per questo se hai un compito in ultima ti consiglio di entrare in seconda o riposarti durante le altre ore di lezione. Mettiti in modalità "Risparmio energetico" per non arrivare al 5% di batteria. Sempre che, nella corsa ai banchi, a te non sia toccato il primo. In quel caso sei fregato, mi dispiace.