3' di lettura 3' di lettura
bonus trasporti 2023L’iniziativa, annunciata dal Ministro del Lavoro, Marina Calderone, è stata promossa per agevolare coloro che si spostano utilizzando i mezzi pubblici. Quest’anno sono stati messi a disposizione 100 milioni di euro per il bonus, che può essere sfruttato per il trasporto a livello locale, regionale, interregionale e nazionale.

Il bonus può essere sfruttato per il trasporto a livello locale, regionale, interregionale e nazionale e per richiederlo è necessario presentare una domanda online sulla piattaforma dedicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Vediamo chi ha diritto a quest'agevolazione e come la si ottiene.

Quali sono i requisiti necessari?

Secondo bonustrasporti.lavoro.gov.it, la piattaforma attraverso cui ottenere l’agevolazione, il bonus può essere richiesto da chiunque abbia un reddito inferiore ai 20mila euro. Quest’anno la soglia di reddito entro cui è possibile fare domanda è più ristretta rispetto a quella dell’anno passato, che includeva le persone con un reddito entro i 35mila euro. La procedura può essere effettuata sia per se stessi che per un minorenne a carico, inserendo il codice fiscale del beneficiario. Al contrario, i figli maggiorenni anche se fiscalmente a carico dei genitori, devono richiedere il bonus autonomamente. La domanda deve essere inviata entro il 31 dicembre 2023 o fino all’esaurimento delle risorse a disposizione.

La procedura da seguire

Per fare domanda è necessario accedere con il proprio SPID o con la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Occorre, inoltre, indicare il gestore del servizio per il quale si intende richiedere il bonus. L’elenco dei gestori che partecipano all’iniziativa è consultabile nella home page della pagina dedicata alle richieste di attivazione del bonus. Per ogni accesso è possibile presentare una sola domanda. Una volta ottenuto il bonus, la piattaforma genererà un codice che dovrà essere mostrato al momento dell’acquisto dell’abbonamento che deve avvenire necessariamente entro il mese solare di emissione dell’agevolazione. L’abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.