
Il bonus può essere sfruttato per il trasporto a livello locale, regionale, interregionale e nazionale e per richiederlo è necessario presentare una domanda online sulla piattaforma dedicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Vediamo chi ha diritto a quest'agevolazione e come la si ottiene.
-
Leggi anche:
- Il 21 aprile 2023 ci sarà sciopero della scuola
- Liceo del Made in Italy: l’istituto tecnico agrario diventerà davvero un liceo? Parla Patrizia Marini, presidente della Rete degli Istituti Agrari
- Giuseppe Conte, come era da studente? Dalla Maturità alla cucina da fuorisede
Quali sono i requisiti necessari?
Secondo bonustrasporti.lavoro.gov.it, la piattaforma attraverso cui ottenere l’agevolazione, il bonus può essere richiesto da chiunque abbia un reddito inferiore ai 20mila euro. Quest’anno la soglia di reddito entro cui è possibile fare domanda è più ristretta rispetto a quella dell’anno passato, che includeva le persone con un reddito entro i 35mila euro. La procedura può essere effettuata sia per se stessi che per un minorenne a carico, inserendo il codice fiscale del beneficiario. Al contrario, i figli maggiorenni anche se fiscalmente a carico dei genitori, devono richiedere il bonus autonomamente. La domanda deve essere inviata entro il 31 dicembre 2023 o fino all’esaurimento delle risorse a disposizione.