Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
Skuola.net continua a combattere la truffa dei contributi portando le vostre segnalazioni all'attenzione del Miur

In queste ore stanno continuando ad arrivare tantissime segnalazioni relative alle truffe sui contributi scolastici. Purtroppo, ancora molte scuole omettono il loro carattere volontario e minacciano le famiglie qualora queste si rifiutassero di pagarlo.

Skuola.net continua la sua battaglia e, grazie alle vostre segnalazioni ed alla collaborazione con il TgCom24, siamo riusciti a portare alla luce molti comportamenti sbagliati da parte delle scuole.

Leggi quali agenzie, siti e giornali hanno ripreso la nostra denuncia
- Leggo
- Leggo.it
- Corriere della sera di Brescia
- Tecnica della scuola
- Libero
- Primocanale.it

SE NON PAGHI TI MANDO L’ESATTORE - L’ultima segnalazione eclatante arrivata in questi giorni è quella riguardante l’I.I.S. Mariano Fortuny di Brescia, dove uno studente che non ha versato il contributo volontario di 170 euro ha ricevuto una lettera che in cui si legge: “Vi intimiamo il pagamento della suddetta cifra entro 7 giorni dal ricevimento della presente […] In caso di mancato tempestivo adempimento, si procederà a termini di legge per il recupero coatto della somma dovuta, degli interessi, e della rivalutazione monetaria intervenuta, fatto comunque salvo il diritto della scrivente di adire le autorità competenti per ottenere il ristoro dei danni subiti e subendi e delle spese comunque sostenute”. In queste ore il dirigente scolastico ha detto che deve essersi trattato di un errore, ma in ogni caso la lettera riportava la sua firma ed il timbro della scuola.

QUALI MINACCE? I CONTRIBUTI SONO VOLONTARI! - Skuola.net vi ricorda, come specificato anche nella circolare firmata dal capo dipartimento del Ministero dell’istruzione, Lucrezia Stellacci, che i contributi scolastici sono volontari. Infatti, nonostante questo tipo di aiuti sia fondamentale per molte scuola per andare avanti e migliorare il piano dell’offerta formativa, le famiglie che si trovassero in difficoltà non sono costrette a versarlo. Nel caso in cui la scuola insista sul loro pagamento anche attraverso minacce, vi invitiamo a segnalarlo alla nostra redazione all’indirizzo redazione@skuola.net. Provvederemo a segnalare il vostro caso direttamente al Ministero dell’Istruzione.

Anche tu hai problemi con i contributi scolastici? Contatta la Redazione!

Serena Rosticci