Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Contributi scolastici volontari e contributi scolastici obbligatori

Si torna a scuola e tornano le richieste di contributi scolastici, il problema è quando questi vengono spacciati per obbligatori quando non lo sono. Skuola.net è in prima linea sulla questione dei contributi scolastici e sta raccogliendo le vostre segnalazioni.

CONTRIBUTI, VOLONTARI O NO? - Sono tantissime le email che Skuola.net sta ricevendo e che riguardano i contributi scolastici volontari, ma che spesso le scuole obbligano le famiglie a pagare. Vi ricordiamo che il Ministero dell'Istruzione ha chiarito che i contributi scolastici si distinguono in obbligatori e volontari:
“In ragione dei principi di obbligatorietà e di gratuità, non è consentito richiedere alle famiglie contributi obbligatori di qualsiasi genere o natura per l'espletamento delle attività curriculari e di quelle connesse all'assolvimento dell'obbligo scolastico (fotocopie, materiale didattico o altro), fatti salvi i rimborsi delle spese sostenute per conto delle famiglie medesime (quali ad es: assicurazione individuale degli studenti per RC e infortuni, libretto delle assenze, gite scolastiche, etc.). Eventuali contributi per l'arricchimento dell'offerta culturale e formativa degli alunni possono dunque essere versati dalle famiglie solo ed esclusivamente su base volontaria. I contributi scolastici sono deliberati dai Consigli di Istituto.

OFFERTA FORMATIVA RICCA, SI PUÒ - Se la scuola richiede dei contributi per arricchire l’offerta formativa, quindi, è per offrire agli studenti un’istruzione di qualità superiore e, se si ritiene essere una cosa positiva per i propri figli, è giusto pagare contribuendo secondo le proprie possibilità. Tuttavia, se ci si trova in difficoltà economiche e sostenere una spesa di questo tipo potrebbe essere gravoso, sappiate che si tratta di contributi volontari, quindi potete rifiutarvi di pagare senza che ciò comporti delle conseguenze per lo studente.

CONTRIBUTI TRUFFALDINI - Troppo spesso, e le testimonianze che stanno giungendo alla nostra [email=redazione@skuola.net]Redazione [/email]lo confermano, gli Istituti scolastici fanno passare per obbligatorie spese che in realtà non lo sono portando i genitori a credere che senza il loro pagamento gli studenti non potranno essere iscritti, o non potranno ricevere la pagella o, ancora, non potranno sostenere gli esami. Niente di più falso. Se non pagate i contributi volontari non ci dovrebbe essere alcuna conseguenza. L'unico versamento che siete tenuti a fare alle scuole, sono i rimborsi per le spese sopra elencate, come l'assicurazione, i libretti delle giustificazioni, le gite di istruzione oppure la carta delle pagelle, che da quest'anno saranno elettroniche quindi con ulteriore risparmio.

[email=redazione@skuola.net]INVIA LA TUA SEGNALAZIONE[/email] - Skuola.net sta portando avanti una inchiesta giornalistica con una importante testata nazionale. Inviate a [email=redazione@skuola.net]redazione@skuola.net[/email] le vostre segnalazioni complete di riferimenti telefonici per potervi ricontattare, noi le raccoglieremo e smaschereremo le eventuali furbate.

Per maggiori informazioni visita lo speciale Contributi scolastici

Cristina Montini