
I contributi scolastici sono utilizzati per coprire fino all’80% delle spese di una scuola. I licei del Nord sono quelli in cui viene chiesto alle famiglie di contribuire maggiormente per far funzionare la struttura in cui studiano i loro figli.
Altroché scuola pubblica, per studiare servono i soldi di mamma e papà!L'INCHIESTA - I dati sono frutto di una inchiesta pubblicata da Salvo Intravaia sul quotidiano “La Repubblica”. Grazie alle informazioni messe online dalle scuole con il progetto “Scuola in chiaro”, è emerso che nella maggior parte dei licei classici e scientifici viene chiesto alle famiglie un contributo scolastico che complessivamente supera la somma ricevuta come finanziamento pubblico.
COME SONO UTILIZZATI I CONTRIBUTI SCOLASTICI - L’inchiesta citata ha preso in considerazione 223 licei tra quelli che hanno reso pubblici su “Scuola in chiaro” le origini dei finanziamenti ricevuti, e che sono distribuiti nelle più grandi città italiane (Torino, Milano, Genova, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Palermo e Cagliari). Il contributo dei genitori è una voce fondamentale per queste scuole in quanto, nella maggior parte dei casi analizzati, questo rende possibile l’acquisto di cancelleria e detersivi, serve per la realizzazione di gite, giornali d’istituto e recite, è fondamentale per organizzare corsi di lingue straniere o per la patente informatica e consente il finanziamento di corsi pomeridiani e attività sportive.
LICEI CLASSICI I PIÙ CARI - Dai dati raccolti emerge che sono i licei classici a costare di più, seguiti a poca distanza dagli scientifici. Ma a colpire è anche il fatto che le richieste più cospicue (si arriva anche oltre l’80% delle spese sostenute) si registrano nei licei del Nord, mentre al Sud la richiesta dei contributi alle famiglie è in media del 26% a Cagliari, del 28% a Napoli, del 19% a Bari e del 18% a Palermo. A seguire una mini classifica delle scuole pubbliche “più care” del Nord con la percentuale che indica quanto influiscono i contribuiti dei privati sulle spese complessive della scuola:
Liceo scientifico Cannizzaro di Roma 82,3%
Liceo classico Beccaria di Milano 80,3%
Liceo classico Manzoni di Milano 80,1%
Liceo scientifico Volta di Torino circa il 75%
SKUOLA.NET vs LE IRREGOLARITÀ - Il fenomeno dei contributi scolastici è ben conosciuto da Skuola.net e i risultati dell’inchiesta non ci sorprendono poi molto. Grazie alle numerose segnalazioni arrivate in Redazione abbiamo potuto compilare un dossier con molte irregolarità e lo abbiamo poi consegnato al Ministero dell'istruzione. Inoltre abbiamo stilato una guida per capire quando e cosa è giusto pagare: vai allo speciale Contributi scolastici.
Cristina Montini