
Aiutare gli studenti a conoscere i censimenti, a capirne l’utilità scientifica e ad appassionarsi a questo campo della statistica per comprendere in maniera più profonda il proprio territorio attraverso un linguaggio semplice e immediato.
Con il progetto interdisciplinare “Il Censimento permanente sui banchi di scuola”, i Censimenti permanenti entrano nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado e coinvolgono alunni e docenti in un percorso in-formativo a cui è legato un contest creativo.
Dati e numeri per capire meglio il mondo che ci circonda
Dalla cultura all’ambiente, dall’economia al tempo libero, studiando i cambiamenti della società gli studenti potranno scoprire in classe aspetti sorprendenti del nostro Paese. Il progetto li aiuterà a sviluppare la capacità di lettura delle statistiche, senza trascurare gli elementi più interessanti e curiosi per la loro età. I docenti avranno a disposizione del materiale realizzato appositamente, suddiviso in quattro moduli e composto da dispense tematiche, video, giochi. I bambini delle scuole primarie si cimenteranno in un elaborato finale di tipo statico (un testo accompagnato da immagini, fotografie, disegni, collage), mentre i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado potranno realizzare un video o una presentazione animata. Per entrambi, il tema da sviluppare sarà: “Censimento e territorio”.
Partecipa al contest con la tua classe
Se sei un docente e vuoi partecipare con la tua classe, registrati cliccando qui.Hai tempo fino al 20 dicembre 2019 per compilare e trasmettere il modulo di adesione e fino al 28 febbraio 2020 per inviare l'elaborato della tua classe.
Il contest si concluderà con due eventi finali di premiazione, presso gli istituti scolastici delle due classi vincitrici, uno per la scuola primaria e uno per la scuola secondaria di primo grado.
In questa occasione saranno consegnati i premi: una targa alla scuola, una coppa alla classe e dei gadget agli alunni.
L’adesione al Contest è gratuita. Ogni classe potrò presentare un solo elaborato. Per maggiori informazioni, leggi il Regolamento che trovi a questo link.