
Conoscere meglio i censimenti e scoprire il territorio attraverso uno strumento diverso dal solito, che fornisce tantissimi spunti interessanti. Con “Il Censimento permanente sui banchi di scuola” questo si può fare, anche in maniera stimolante, dando spazio alla creatività dei ragazzi.
Dopo aver raggiunto nella prima edizione ben 210 istituti, 260 docenti e 5000 studenti, l’iniziativa, promossa da Istat grazie alla collaborazione del Ministero dell'Istruzione - Direzione Generale per lo Studente, l'Inclusione e l'Orientamento Scolastico, torna per l’anno scolastico 2020/21 con tante novità per gli alunni delle nostre scuole.
Conoscere la statistica è divertente: dalla formazione al contest
L’iniziativa, rivolta agli alunni delle classi terza, quarta e quinta della Scuola primaria e prima, seconda e terza della Scuola secondaria di primo grado, si può svolgere - novità di questa edizione - anche nella modalità di didattica a distanza o integrata. La prima fase è un percorso formativo che, attraverso strumenti appositamente creati e differenziati in base al livello scolastico degli studenti, li guiderà nel mondo dei Censimenti permanenti e delle loro novità. Ovviamente, utilizzando il loro linguaggio, in modo semplice e mai noioso. Ma la parte forse più stimolante è quella che li metterà alla prova per partecipare a un contest che, diviso in due fasi, li sfiderà a dare il massimo e a mostrare le loro capacità creative.La prima fase, le Censigare, è una competizione statistica che vedrà gareggiare tutte le classi iscritte. In prima linea, a rappresentare la propria classe, ci sarà un solo alunno, l’Ambassador, individuato dall’insegnante dopo una prova di verifica interna al termine del percorso formativo (anche a distanza). Questa verifica è composta da 30 domande da somministrare agli alunni, a partire dal materiale messo a disposizione nell’Area riservata del sito dedicato. La gara a livello nazionale si svolgerà l’ultima settimana di marzo 2021 e ogni classe classe, in base al punteggio ottenuto, avrà un bonus che potrà sfruttare nel corso della valutazione della seconda fase del contest, il concorso creativo. Per realizzare il proprio Progetto, il cui tema è “Censimento e territorio”, gli studenti devono raccontare il territorio attraverso un prodotto di comunicazione, a partire dall’informazione statistica. Leggi qui il Regolamento.
“Il Censimento permanente sui banchi di scuola”, scopri i migliori progetti
Per farsi un’idea di quanto può essere coinvolgente il concorso creativo, basta visionare i migliori progetti dello scorso anno. Curiosi di sapere chi è classificato al primo posto nel corso della prima edizione? Per la Scuola primaria, gli alunni della classe terza dell’istituto Giovanni Pascoli hanno sbaragliato la concorrenza con un’idea decisamente originale: dopo aver ricevuto una lettera da uno strano personaggio di nome Stat, che viene dallo Spazio, i bambini hanno ragionato sulle loro abitudini quotidiane e dato il via a una serie di indagini statistiche con l’obiettivo di migliorare le risorse. Per la Scuola secondaria di primo grado, i ragazzi della classe prima dell’Istituto Comprensivo Marcello Mastroianni si sono aggiudicati la vittoria con il progetto “Le nostre 4 principesse”. Il tema è semplice, quanto importante e denso di significato: la classe è costituita da 4 studentesse e 16 studenti. Questo ha offerto occasione di spunto per creare un video sugli stereotipi di genere e sulla violenza sulle donne, con interviste doppie e la menzione dei valori percentuali riferiti alla regione Lazio per ogni singolo tema trattato.Ma non finisce qui: basta collegarsi sulla piattaforma alla pagina dedicata per vedere nel dettaglio le creazioni di tutti i partecipanti e per scoprire gli elaborati che si sono meritati un posto tra i migliori realizzati.
“Il Censimento permanente sui banchi di scuola”: come avere tutte le informazioni e partecipare?
Se sei un insegnante e vuoi aderire all’iniziativa, dovrai registrarti cliccando qui e iscrivere la tua classe entro il 31 dicembre 2020.Dopo aver compiuto il percorso formativo e le attività previste, si potranno svolgere le Censigare a fine marzo 2021. Per accedere alla seconda fase del contest, si dovrà realizzare un Progetto creativo entro il 30 aprile 2021 come esito del lavoro di gruppo della classe. La partecipazione è gratuita: per avere ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento dell’iniziativa, è possibile contattare la Segreteria organizzativa, disponibile per ogni chiarimento e informazione all’indirizzo e-mail censimento.scuola@istat.it e al numero 377 9792264.