Francesco Bertoldi
Autore
consigli per iniziare l’anno a scuola

Ebbene sì, anche quest’anno le vacanze stanno passando piuttosto in fretta e tra non molto si tornerà tra i banchi. Vediamo insieme 5 consigli su come iniziare al meglio il nuovo anno a scuola.

Non sottovalutare la partenza dell’anno scolastico. Ricordati infatti che un buon inizio è come una buona colazione, che ti permette di preparare il corpo e la mente per l’intera giornata che hai davanti! Pertanto, non è mai una cattiva idea prendersi del tempo per partire col piede giusto e affrontare al meglio qualsiasi sfida che ti si presenti.

5. Pianifica il tuo tempo

Inizia a pianificare il tuo tempo e crea una routine quotidiana

. Questo ti aiuterà non solo a procedere con ordine tra le tappe impostate, ma ti servirà anche a mantenere la concentrazione e a gestire in maniera più funzionale il tuo carico di lavoro.

4. Imposta degli obiettivi realistici

Per cominciare con il piede giusto il nuovo anno a scuola imposta degli obiettivi realistici e cerca di fare progressi con regolarità verso ognuno di questi. In tal modo, potrai rimanere motivato e, dividendo con più rigore il tempo tra i vari step, potrai migliorare nelle materie che ti interessano e ti piacciono di più, senza trascurare il resto.

3. Coltiva il rapporto con gli insegnanti

Cerca poi di avere dei buoni rapporti con i tuoi insegnanti. Come fare? Più semplice di quello che pensi. Parla con loro delle tue difficoltà e magari anche dei tuoi sentimenti, così da ricevere dei buoni consigli su come risolvere il problema. Proprio in riferimento a questo, non esitare a chiedere aiuto se hai bisogno di un supporto extra durante il tuo percorso scolastico.

2. Mantieniti in forma

Mantieniti in forma e fai esercizio fisico regolarmente

. Per iniziare col piede giusto il nuovo anno scolastico è un’ottima pratica da osservare. L’attività fisica ti permetterà, infatti, di mantenere un buon livello di energia e concentrazione durante le lezioni, oltre ad abituarti a uno stile di vita sano che ti porterai dietro anche dopo gli anni a scuola.

1. Abbi cura del tuo ambiente di lavoro

Crea un ambiente di studio confortevole e

, soprattutto, privo di distrazioni. Scegli un luogo tranquillo, silenzioso e ben illuminato per studiare, cercando di dosare e separare nettamente i momenti da dedicare ai libri da quelli di svago. Evita quindi distrazioni come televisori e cellulari quando devi concentrarti sui compiti. Ti assicuro che in questo modo risparmierai un bel po’ di tempo, che poi potrai utilizzare a tuo piacimento! Infine, assicurati di avere sempre a portata di mano tutto il materiale di cui hai bisogno per studiare.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta