
La prova di italiano è il primo scritto dell'esame di terza media 2019. Poi viene lo scritto di lingua straniera, la prova scritta di matematica e, infine, la prova orale. Skuola.net ti informa su tutto quello che c'è da sapere sulle prove scritte dell'esame di terza media 2019: ti bastano 5 minuti da dedicare alla lettura di questo articolo per scoprire come si svolgono.
Prove scritte esame di terza media 2018: prima bisogna essere ammessi
Per essere ammesso a sostenere le prove scritte d’esame terza media dovrai aver aver partecipato alle prove Invalsi terza media 2019 ad Aprile, anche se non sono più prova d'esame e non incideranno sul voto, aver frequentato i 3 quarti del monte ore annuale, non aver ricevuto sanzioni disciplinari che comportano la non ammissione all’Esame. Per quanto riguarda le eventuali insufficienze riportate, la decisione della non ammissione sarà deliberata dal Consiglio di classe in fase di scrutinio. Secondo quanto comunicato dal Miur, "nel caso in cui l’alunna o l’alunno non abbiano raggiunto i livelli minimi di apprendimento necessari per accedere all’Esame, il consiglio di classe potrà deliberare, a maggioranza e con adeguata motivazione, la non ammissione". Le prove scritte dell'esame di terza media sono 3: italiano, lingue comunitarie, matematica ed elementi di scienze e tecnologia.
3. La prova scritta di italiano delle medie
Con la prova scritta di italiano delle medie devi dimostrare la tua capacità di pensiero, di espressione e l’uso corretto e appropriato della lingua italiana. Il giorno della tua prova di italiano delle medie ti verranno proposte almeno tre tracce e tu sei libero di scegliere quella che ti piace di più, quella attraverso cui pensi di riuscire ad esprimerti meglio. Le tracce dovranno comprendere un testo narrativo (o descrittivo), un testo argomentativo, una traccia di comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo o scientifico.Hai a disposizione 4 ore per completare la tua prova scritta di italiano delle medie.
Cosa devi fare durante la prova di italiano
-
1. Organizza il tempo a tua disposizione. Quattro ore sono tante, ma fai attenzione a non perdere tempo inutilmente.
2. Innanzitutto leggi attentamente le tracce della prova scritta di italiano delle medie che ti vengono proposte e scegli la traccia che ti interessa di più, l’argomento che senti di conoscere meglio e quindi che potrai sviluppare nel modo migliore;
3. Una volta scelta la traccia della prova di italiano di terza media rileggila attentamente più volte e cerca di individuare le parole chiave e cosa viene chiesto precisamente: in questo modo eviterai di andare fuori tema;
4. A questo punto inizia a elaborare le idee: appunta le informazioni che ti vengono in mente ricordando quello che hai già studiato durante l’anno o richiamando altre idee dalla tua memoria;
5. Prepara una scaletta o uno schema degli argomenti che ti sono venuti in mente e volete trattare: organizza le idee dando loro un ordine e facendo dei collegamenti;
6. Iniziate a scrivere cercando di esporre i vostri pensieri nel modo più chiaro possibile: concentrati;
7. Mentre scrivi fai molta attenzione alla punteggiatura, all’ortografia, alla sintassi e utilizzate una terminologia appropriata all’argomento e al tipo di testo che vi viene chiesto di scrivere;
8. Quando hai terminato di scrivere ricorda di rileggere attentamente tutto il testo della tua prova scritto di italiano delle medie per controllare e correggere eventuali errori e per verificare che il testo “fili”;
9. Ricopia il compito utilizzando una grafia quanto più chiara possibile.
2. La prova scritta di lingue esame terza media 2019
Ci sarà una sola prova di Lingue, distinta in due sezioni, una per l'Inglese e una per la seconda lingua. La prova verificherà che gli studenti siano in possesso delle competenze di comprensione e produzione scritta di livello A2 per l’Inglese e A1 per la seconda lingua comunitaria. La durata prevista di questa prova è di 3 ore. Le tracce possono essere di diverse tipologie:-
1. Questionario di comprensione di un testo a risposta chiusa e aperta
2. Completamento di un testo in cui siano state omesse parole singole o gruppi di parole, oppure riordino e riscrittura o trasformazione di un testo
3. Elaborazione di un dialogo su traccia articolata che indichi chiaramente situazione, personaggi e sviluppo degli argomenti
4. Elaborazione di una lettera o email personale su traccia riguardante argomenti di carattere familiare o di vita quotidiana
5. Sintesi di un testo che evidenzi gli elementi e le informazioni principali.
Cosa devi fare durante la prova di lingue
-
- per imparare una lingua è necessario studiare con costanza durante tutto l’arco dell’anno;
- può esserti d’aiuto vedere e ascoltare programmi televisivi in lingua straniere (per chi ne ha la possibilità, potete trovare molti programmi interessanti sui canali satellitari, ma anche sul digitale terrestre) nei giorni antecedenti alla prova scritta di lingue delle medie.
1. La prova scritta di matematica delle medie
La prova di matematica delle medie può essere articolata su più quesiti che, a discrezione di ogni istituto scolastico, verificherà la capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite in diverse aree: numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni, dati e previsioni. La normativa dice che “ Potranno rientrare nelle tracce anche metodi di analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici del pensiero computazionale.”. Il tempo che hai a disposizione per sostenere la prova scritta di matematica terza media è di 3 ore e potrà consistere in problemi articolati su una o più richieste o su quesiti a risposta aperta.
Cosa devi fare durante la prova di matematica
-
- puoi esercitarti alla prova scritta di matematica delle medie ripassando quello che hai studiato;
- leggi con attenzione le tracce delle prove scritte di matematica delle medie e ricontrolla i calcoli che hai fatto. Per essere davvero sicuro che il risultato della prova scritta di matematica di terza media sia giusto, fai anche la prova.