
La metà dei ragazzi non svolgerà i compiti per le vacanze, ma preferirà oziare e godersi in relax l’estate senza pensare alle conseguenze quando tornerà tra i banchi di scuola. Questo è quanto hanno confessato i ragazzi rispondendo al nostro sondaggio.
COMPITI? FRANCAMENTE ME NE INFISCHIO! - Infatti, circa il 50% degli studenti ha affermato, con tutta tranquillità, che non ha nessuna intenzione di aprire i libri questa estate.
Non curante delle reazioni dei prof, gran parte di voi ha deciso di passare la bella stagione nella più completa libertà. Quindi, nessun esercizio di matematica e nessun noioso tomo da leggere entrerà nelle valigie di chi ha già deciso di non sfruttare l’estate per allenare la propria mente.UN PO’ ALLA VOLTA - Al contrario, c’è chi, invece, ha già iniziato a svolgere qualche compito assegnato dai prof. Quasi il 26% degli studenti svolgerà i suoi compiti un po’ alla volta durante il corso dell’estate. In questa maniera eviteranno di fare tutto nei primi giorni estivi o di arrivare a settembre con l’acqua alla gola. Effettivamente, questo è il miglior modo per tenere allenato il cervello e per non farlo disabituare allo studio. Infatti, così facendo, i ragazzi non subiranno il trauma del “back to school” e non si faranno trovare impreparati dai prof.
TROPPO VS TROPPO POCO - A seguire quelli che potremmo definire i “moderati”, ci sono gli estremi opposti che se la battono tra loro. Infatti, se da un lato abbiamo un 13% di ragazzi che di compiti non vuol sentir parlare, almeno fino ai primi giorni di settembre, dall’altro abbiamo un 12% di studenti intenzionato a togliersi il grosso proprio in questo periodo per poi godersi il resto dell’estate senza pensieri. Inutile dire che eccedere sia in un verso che nell’altro non è proprio l’ideale.
ALLENARE LA MENTE - Infatti, come già accennato, l’ideale è tenere allenata la propria mente. Quindi, meglio svolgere i compiti un po’ per volta, senza corse contro il tempo. L’importante è tenersi mentalmente attivi, magari divertendosi in spiaggia anche con qualche sudoku o enigmistica. Poi, per tutto il resto, c’è Skuola.net ad aiutarvi con gli appunti e con le recensioni dei libri da leggere. E se avete dubbi su esercizi o altro, ci sono sempre i nostri tutor a vostra disposizione sul Forum.
Serena Rosticci