4' di lettura 4' di lettura
Studentessa scrive il tema sul primo giorno di scuola

Il tema sul primo giorno di scuola è uno dei più classici e spesso richiesti dagli insegnanti per rompere il ghiaccio e conoscere meglio gli studenti. Raccontare questa esperienza può sembrare semplice, ma richiede un po’ di riflessione e organizzazione per evitare di cadere nella banalità. 

Il primo giorno, in effetti, è un momento di cambiamento, pieno di aspettative e, immancabilmente, di qualche timore.

Ed è quindi importante riuscire a esprimere queste emozioni in modo chiaro e coinvolgente, selezionando i ricordi più significativi e organizzando le idee in maniera logica, senza rinunciare alla fluidità. Vediamo ora nel dettaglio come fare un tema sul primo giorno di scuola.

Quali argomenti scegliere per il tema sul primo giorno di scuola?

La prima cosa da fare è pensare agli avvenimenti e alle emozioni che hai vissuto durante il primo giorno di scuola. Non è necessario raccontare ogni dettaglio, ma concentrati su momenti specifici che ti hanno colpito. Ad esempio, potresti descrivere l’emozione di conoscere o rivedere i compagni di classe, l’impatto con i nuovi insegnanti o la sensazione di entrare in una classe diversa. Ricorda di evitare di inserire troppi episodi, per non rischiare di rendere il tema dispersivo. Focalizzati invece su uno o due eventi centrali che hanno caratterizzato la tua giornata. E parti da lì per sviluppare intorno un discorso coerente.

Come strutturare il tema sul primo giorno di scuola?

Un buon tema ha bisogno di una struttura chiara e ordinata. Dividi il tuo racconto in tre parti: introduzione, corpo centrale e conclusione

Ma facciamo degli esempi concreti. Nell'introduzione, potresti descrivere brevemente le aspettative e i pensieri che avevi prima di entrare a scuola. Nel corpo centrale, raccontare nel dettaglio i momenti più significativi del tuo primo giorno di scuola, descrivendo le tue emozioni e le esperienze che ti hanno colpito. Infine, nella conclusione, potresti riflettere su come ti sei sentito alla fine della giornata e su cosa ti aspetti dall'anno scolastico appena iniziato.

Come rendere il tema sul primo giorno di scuola coinvolgente?

Per rendere il tuo tema più interessante e coinvolgente, utilizza descrizioni dettagliate e sensoriali. Racconta, ad esempio, il rumore delle voci nel corridoio, il profumo dei libri nuovi o il colore dell’aula che ti ha colpito, magari perché diverso da come te lo ricordavi. Condisci il tutto, poi, con alcune riflessioni personali su come ti sei sentito in quei momenti: eri emozionato, nervoso, felice? Queste piccole sfumature rendono il tuo tema sul primo giorno di scuola più vivido e interessante per chi lo legge.

Come rileggere e correggere il tema sul primo giorno di scuola?

Ma non dimenticarti dell’ultima tappa fondamentale prima della consegna! Una volta terminata la scrittura del tema, prenditi del tempo per rileggerlo con attenzione. Controlla eventuali errori grammaticali o ortografici e verifica che le frasi siano scorrevoli. Leggere ad alta voce, se possibile, può aiutarti a individuare eventuali ripetizioni o frasi poco chiare. Sempre se possibile, puoi anche chiedere a un amico o un familiare di leggere il tuo tema e darti un parere esterno. Correggi infine il testo facendo tesoro dei feedback, assicurandoti che sia omogeneo e ben organizzato.