4' di lettura 4' di lettura
ChatGPT entra nelle scuole in Estonia

L’Estonia è pronta a diventare il primo Stato che punta sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’educazione. A partire dal 2025, il Paese collaborerà con OpenAI per portare ChatGPT Edu, una versione personalizzata di ChatGPT, nelle scuole secondarie, offrendo a tutti gli studenti e insegnanti l'accesso a questa potente tecnologia.

L’obiettivo è trasformare l’approccio all’apprendimento, rendendo l’IA uno strumento fondamentale per supportare l’insegnamento e migliorare le capacità degli studenti.

Le scuole estoni saranno tra le prime al mondo a implementare ChatGPT Edu su larga scala.

Grazie alla collaborazione con il governo estone, tutti gli studenti di 10° e 11° anno avranno accesso gratuito alla piattaforma entro il 2025. Un passo importante verso l’IA nel settore scolastico.

Indice

  1. ChatGPT Edu: Un'innovazione per l'educazione
  2. L'integrazione dell'IA nell'educazione estone
  3. Un esempio globale: come l’Estonia sta facendo scuola
  4. Il futuro dell'educazione è nelle mani dell’IA

ChatGPT Edu: Un'innovazione per l'educazione

OpenAI ha sviluppato ChatGPT Edu, una versione di ChatGPT specifica per il mondo dell'istruzione. Questo strumento offre supporto personalizzato agli studenti e facilita il lavoro degli insegnanti, eliminando molte attività amministrative, come la pianificazione delle lezioni e la gestione dei compiti.

La versione educativa di ChatGPT si concentra non solo sul tutoraggio e sull’assistenza allo studio, ma anche sullo sviluppo delle capacità di pensiero critico degli studenti, dando loro la possibilità di esplorare nuovi modi di apprendere. 

L'integrazione dell'IA nell'educazione estone

Il progetto rientra nell'iniziativa AI Leap 2025, una strategia nazionale pensata per integrare l'intelligenza artificiale in tutti gli aspetti della vita quotidiana, partendo dalle scuole. Questo ambizioso piano si ispira al Tiger Leap del 1996, che ha digitalizzato il sistema scolastico estone, facendolo diventare un modello di innovazione tecnologica.

Oggi, con ChatGPT Edu, l'Estonia vuole essere tra i primi Paesi al mondo a preparare i suoi giovani a vivere e lavorare in un futuro dominato dall'intelligenza artificiale.

Kristina Kallas, Ministro dell'Istruzione e della Ricerca dell'Estonia, ha dichiarato via comunicato: "La competitività dell'Estonia dipende da quanto bene riusciremo a preparare i giovani all'era dell'intelligenza artificiale". Per questo, una parte fondamentale del progetto è l'investimento nella formazione degli insegnanti, affinché possano sfruttare al meglio le potenzialità di questa tecnologia in classe.

Un esempio globale: come l’Estonia sta facendo scuola

L’Estonia è già tra i primi 15 Paesi al mondo per utilizzo di ChatGPT, con un account attivo ogni quattro persone. La maggior parte degli utenti utilizza ChatGPT per tutoraggio, insegnamento, programmazione e scrittura, attività fondamentali per la formazione di una generazione futura di professionisti altamente qualificati.

Il futuro dell'educazione è nelle mani dell’IA

L’integrazione dell’IA nel sistema educativo estone è solo l’inizio. OpenAI considera l'intelligenza artificiale come una innovazione fondamentale, simile all’elettricità, destinata a cambiare profondamente il nostro modo di vivere, lavorare e interagire.

Con ChatGPT Edu, studenti e insegnanti potranno affrontare le sfide quotidiane con strumenti sempre più avanzati, migliorando l'efficacia dell'insegnamento e rendendo l'apprendimento più personale e coinvolgente.

L'iniziativa in Estonia potrebbe diventare un modello per altri paesi, tracciando la strada per un’educazione del futuro, più inclusiva, interattiva e, soprattutto, intelligente.