Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
cellulare a scuola

Continua l’inchiesta di Skuola.net sui cellulari a scuola ed è emerso che studenti e professori comunicano… ma non tra di loro, bensì con il mondo esterno! Non che pensavamo che passassero la mattinata in un bunker antiatomico, ma tra social network, sms e web, la vita a scuola viene condivisa in tempo reale post dopo post.

SCUOLA IN DIRETTA SU FACEBOOK - Ne abbiamo parlato ieri al GT Ragazzi: non riusciamo più a fare a meno del cellulare. Touch screen, smartphone, con fotocamera o con radio, il telefonino sembra essere diventato indispensabile ovunque, anche (e soprattutto) a scuola. Il 45% degli studenti, ad esempio, non riesce a staccare da Facebook neanche quando è seduto a far lezione. E così, tra una spiegazione di inglese e un esercizio di educazione fisica, la vita a scuola scorre in diretta sui social network.

LEZIONI TRA UN POST E L'ALTRO - Postando l’ultimo strafalcione della prof, condividendo il link più assurdo e demenziale degli ultimi 5 minuti e taggando amici e conoscenti nelle foto inserite di recente, gli studenti portano le loro giornate passate tra i banchi e i libri al di fuori della scuola, rendendo tutti partecipi di quello che fanno. Un modo moderno e tecnologico per evadere e divertirsi usando il web, sia che lo si faccia con il proprio telefono sottobanco, sia che si utilizzi di straforo l’aula informatica; tuttavia solo il 16,2% azzarda a postare in rete foto o video che ritraggono compagni o prof, anche perché, vi ricordiamo, sarebbe una violazione della privacy senza il consenso dei diretti interessati.

SOPRAVVIVENZA DELLO STUDENTE: L'USO IMPROPRIO DEL CELLULARE - E se il cellulare a scuola viene utilizzato oggi per passatempo e per divertimento, ancor più viene usato per necessità, diventando ormai parte fondamentale del corredo di sopravvivenza dello studente. Alla domanda Hai mai usato il cellulare per copiare durante un compito in classe?, più dei 2/3 dei ragazzi ammette di aver fatto, abitualmente o almeno una volta nella loro carriera scolastica, un uso “improprio” del cellulare copiando i suggerimenti giunti dalla rete. Dalla testimonianza di ***** “Io e la mia classe, ad ogni compito usiamo internet, ormai è indispensabile!”, a quella di SIMO che racconta il triste epilogo dell’audacia di studenti impreparati: “nella mia scuola alcuni ragazzi usavano il cellulare per scaricare le versioni da internet con la connessione della scuola, poi li hanno sgamati e ora internet lo possono usare solo i professori con il netbook che fa anche da registro elettronico”… quando la realtà ti si ritorce contro!

CELLULARE SI, MA A PICCOLE DOSI - Esistono regole precise: il cellulare a scuola non si può utilizzare. Ciononostante, studenti e professori sembrano esser sempre più intenzionati a non rispettare questa norma. Il fatto di rimanere sempre in collegamento con il mondo esterno sembra esser diventato qualcosa di irrinunciabile, ma attenti a non esagerare, perché, come dice ale “ormai è una cosa normale usare il cellulare a scuola… l'importante è sapersi "dosare"”.

Cellulare a scuola: condividi la news!?

Cristina Montini