6' di lettura 6' di lettura
Cellulari in classe: chi li può tenere? articolo
Si può tenere acceso il cellulare in classe? I professori possono obbligarci a consegnare il cellulare prima dell'inizio della lezione? Possono perquisire un alunno che non consegna il cellulare? Sono molte le domande in merito al connubio cellulari e scuola che negli ultimi tempi sono arrivate in redazione.
Skuola.net, fedele al suo spirito di servizio nei confronti dello studente, vuole fare chiarezza sul tema.

IL REGOLAMENTO - Il regolamento, voluto nel 2007 dal Ministro Fioroni sull'onda degli scandali dei video su atti di bullismo commessi a scuola e diventi famosi via Youtube, dice questo, per le parole dello stesso ex Ministro in una lettera inviata il 15 marzo 2007 ai dirigenti scolastici (clicca qui per scaricare il testo completo):

" In via preliminare, è del tutto evidente che il divieto di utilizzo del cellulare durante le ore di lezione risponda ad una generale norma di correttezza [...]. In tali circostanze, l'uso del cellulare e di altri dispositivi elettronici rappresenta un elemento di distrazione sia per chi lo usa che per i compagni, oltreché una grave mancanza di rispetto per il docente configurando, pertanto,un'infrazione disciplinare sanzionabile attraverso provvedimenti orientati non sol oa prevenire e scoraggiare tali comportamenti ma anche, secondo una logica educativa propria dell'istituzione scolastica, a stimolare nello studente la consapevolezza del disvalore dei medesimi. [...] La violazione di tale dovere comporta, quindi, l'irrogazione delle sanzioni disciplinari appositamente individuate da ciascuna istituzione scolastica, nell'ambito della sua autonomia, in sede di regolamentazione di istituto. È dunque necessario che nei regolamenti di istituto siano previste adeguate sanzioni secondo il criterio di proporzionalità, ivi compresa quella del ritiro temporaneo del telefono cellulare durante le ore di lezione, in caso di uso scorretto dello stesso. Laddove se ne ravvisi l'opportunità, il regolamento di istituto potrà prevedere le misure organizzative più idonee atte a prevenire, durante le attività didattiche, il verificarsi del fenomeno di un utilizzo scorretto del telefonino. [...]Il divieto di utilizzare telefoni cellulari durante lo svolgimento di attività di insegnamento del resto, opera anche nei confronti del personale docente in considerazione dei doveri derivanti dal CCNL vigente e dalla necessità di assicurare all'interno della comunità scolastica le migliori condizioni per uno svolgimento sereno ed efficace delle attività didattiche, unitamente all'esigenza educativa di offrire ai discenti un modello di riferimento esemplare da parte degli adulti".

Ecco quindi cosa si evince dal regolamento:

1. E' proibito l'uso, non la detenzione - Perciò solo se usate il cellulare o altri dispositivi elettronici durante le ore di lezione potete ricevere una sanzione. Altrimenti siete in regola.

2. Sequestro preventivo: non si può - Ci è stato segnalato che alcuni professori obbligano gli studenti a lasciare i cellulari sulla cattedra prima dell'inizio delle lezioni (clicca qui per leggere la discussione sul forum). In realtà il ritiro del cellulare costituisce una sanzione possibile in caso di violazione del regolamento, ma non può essere applicato in via preventiva, ovvero prima che si commetta il reato! Tutto questo a meno che il Regolamento di Istituto non preveda espressamente questa pratica come misura di prevenzione dell'uso dei cellulari in classe.

3. Niente perquisizioni - Qualsiasi sia il Regolamento di Istituto, non può comunque prevedere la possibilità di perquisizione. Durante la maturità, nel 2007, si verificò un episodio del genere. Una ragazza, sospettata di avere indosso un cellulare, venne perquisita prima dell'esame. Perquisizione poi che non diede esiti positivi. Solo le forze di polizia possono perquisirvi, perciò se decidete di tenere il cellulare spento o col silenzioso nella vostra cartella o in tasca, senza usarlo durante le ore di lezione, nessuno può controllare.

4. Anche i prof - Anche i professori sono tenuti a rispettare questa regola, per non distrarre gli studenti ma soprattutto perché devono dare il buon esempio.

5. Se ho urgenza di parlare con i miei? - La lettera prevede, in casi gravi, la possibilità per gli studenti di usare il cellulare per motivi di famiglia, solo dopo però aver preso accordi con gli insegnati.

CONSIGLI - Cosa fare se pensate di aver subito un sopruso? Molto semplice. Consultate il Regolamento di Istituto, che è la "legge" a cui far riferimento perché le scuole hanno poi autonomia nell'applicazione delle linee guida del Ministero. Se il prof non lo ha rispettato, allora potete farlo presente al Dirigente Scolastico. E se volete, potete segnarlo a segnala@skuola.net. Vi aiuteremo a risolvere il vostro caso nel pieno anonimato!