
E quale migliore occasione per distendere gli animi, che quella di rimarcare gli errori grossolani dei prof? Sì, perché anche loro sbagliano. Per quanto si stia lavorando per il dogma dell'infallibilità dei docenti, c'è ancora spazio per gli strafalcioni! A volte incorrendo in errori che agli alunni costerebbero un due con tanto di calcio nel sedere e la crocifissione in sala mensa.
Gli alunni, in questi casi, non si lasciano mai sfuggire l'occasione di una piccola vendetta nei confronti dei prof, giudici supremi del loro destino scolastico. E' abitudine diffusa trascrivere le affermazioni più significative nelle pagine del diario personale, ma da quando esiste Skuola.net, molti hanno deciso di varcare i confini della propria classe e di inviare tutte gli strafalcioni dei loro prof nella sezione aulamagna.
Sono più di 7 anni che raccolte con sapienza tutte queste perle di saggezza. Un patrimonio culturale alla cui conservazione contribuiscono anche gli stessi studenti, che non sono esenti da errori grossolani, anzi...
Dopo ore ed ore di studio, non c'è medicina migliore per aiutare i neuroni rimanenti a sopravvivere fino al giorno dopo.
Per fare qualche esempio, vi citiamo proprio le migliori selezionate da Studio Aperto:
Geografia&italiano...questi sconosciuti!!!
Anni e anni fa...scuole medie...
La Prof a Vitto: dove abitano i polacchi?
E Vitto risponde: che domande! ma in Polacchia, no!?
Non è possibile sbagliare la poesia più corta del mondo!O no?
La colta prof. di Inglese "Come diceva Ungaretti... mi BRILLO d'immenso..." (Questa è unica...)
La matematica del porchettaro
Supponiamo di avere un angolo di 90° leggermente più grande di 90°
Quindi non vi resta che visitare la sezione Aulamagna. So che molti di voi hanno una pagina apposita nel diario per segnare tutti gli strafalcioni di prof e studenti. Perciò mandateci tutti i vostri contributi, e segnalate le vostre preferite.