
Si chiude oggi, 15 maggio, l’Ideario dell’Agenda Digitale Italiana, una discussione pubblica riguardante le idee attraverso le quali sviluppare una strategia digitale in Italia. Una strategia che è una priorità per gli studenti italiani: da un’inchiesta realizzata da Skuola.net, infatti, è emerso che per uno studente su due l’informatizzazione della scuola è persino più importante dell’edilizia scolastica e del miglioramento della preparazione degli insegnanti.
LA NOSTRA SCUOLA È ANCORA UN PO' PREISTORICA - Skuola.net ha deciso di analizzare lo stato di informatizzazione delle nostre scuole intervistando proprio voi studenti e dall’inchiesta è emerso che c’è ancora tanta strada da fare: le aule computer sono poco utilizzate, il Wi-Fi non è mai decollato e voi sentite il bisogno di più tecnologia durante le lezioni.
AULA COMPUTER - Abbiamo chiesto agli studenti di scuole medie e superiori se nel loro istituto c’è l’aula computer. È emerso che l’aula informatica c’è, ma non è utilizzata con grande frequenza. Solo il 3% degli studenti delle superiori, infatti, ha risposto di non avere un’aula pc nella propria scuola contro il 5% degli studenti delle medie, tuttavia, appena la metà di loro dichiara di utilizzarla normalmente durante l’anno. Tra quelli che non mettono mai piede nell’aula informatica, quasi uno studente su dieci dà la colpa di questo mancato utilizzo alla scarsa preparazione informatica dei docenti.
WI-FI - La possibilità di utilizzare la rete Wi-Fi libera e gratuita è un lusso che spetta a meno di tre studenti su dieci. Eppure Brunetta e la Gelmini avevano previsto per il 2012 Wi-Fi in tutte le scuole. Il 9 maggio 2011 era stata annunciata la partenza dell’Operazione Scuole in Wi-Fi la quale prevedeva che “tutte le scuole che aderiscono al progetto Scuola Mia potranno avere una connessione WiFi gratuita riservata alla didattica con punti di accesso in rete senza fili”. Peccato però che il Wi-Fi stenti a diffondersi: poco meno di un terzo ha la possibilità di usufruirne realmente nella propria scuola.
GLI STUDENTI VOGLIONO UNA SCUOLA PIÙ DIGITALE - È chiaro quindi, perché gli studenti hanno messo in cima alle loro aspettative quella di avere una scuola tecnologicamente al passo con i tempi lasciando gli interventi sulla sicurezza edilizia degli istituti scolastici al secondo posto nella loro classifica delle priorità e mettendo, con un evidente distacco, in terza posizione il miglioramento della qualità degli insegnanti.
Cristina Montini