paolodifalco01
di paolodifalco01
Autore
3 min lettura
albachiara in latino
Fonte foto: LaSicilia

Può accadere che un capolavoro musicale intramontabile possa essere reinterpretato nelle aule di un liceo ed arrivare anche a chi quella canzone l'ha scritta e, non solo, continua a cantarla davanti ad una platea di fan.

L'artista in questione è Vasco Rossi che qualche giorno fa nelle stories sul suo profilo Instagram ha rincondiviso una versione di Albachiara cantata in latino da uno studente del liceo classico "Eschilo" di Gela.

La versione latina di Albachiara

La versione latina di Albachiara ricondivisa nelle sue stories Instagram dal cantante Vasco Rossi è nata tra i banchi del liceo classico "Eschilo" di Gela: a cantarla lo scorso settembre dal palco dell'aula magna, in occasione della festa d'inizio anno scolastico, è stato lo studente Angelo Bongiovanni accompagnato da un altro giovane liceale, il musicista Simone Scerra.

A tradurre dall'italiano al latino la famosa canzone del rocker di Zocca sono invece state le docenti di latino e greco Lella Oresti e Concetta Massaro che, durante le notti d'estate, hanno lavorato a lungo per per affinare la metrica testuale e accordarla a quella musicale. Così mentre l’Albachiara di Vasco diventa rossa se qualcuno la guarda ed è fantastica quando è assorta, la sua "sorella" latina non è da meno:"Si quis te videt erubescit / et mira cum defix(a) es / in nodis tuis, in curis tuis".

L'iniziativa di un gemellaggio tra Gela e Zocca

Dalla festa d'inizio anno scolastico però la versione latina di Albachiara ne ha fatta di strada grazie ai social e così dal Liceo Classico Eschilo è arrivata fino a Zocca, la cittadina modenese di cui Vasco è originario. Dopo un dialogo tra la prof. Oresti e Susanna Rossi Torri, assessore alla Cultura di Zocca, è nata anche l'idea di dar vita a un gemellaggio e da qui, dopo che l'iniziativa è stato condivisa con l'entourage di Vasco, sono arrivate le stories sul suo profilo Instagram.

Come ha spiegato il dirigente scolastico del liceo classico di Gela, Maurizio Tedesco a La Sicilia:"Per noi si tratta di una grande soddisfazione, questa esperienza dimostra che si può rendere viva la lingua latina attraverso il gioco. Un progetto didattico che funziona, il segno di un liceo classico che sta al passo con i tempi e vuole dire la sua, sempre".

Paolo Di Falco

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta