SerenaSantoli
di SerenaSantoli
Autore
3 min lettura
Voti più alti a scuola? Basta arrivare tardi

Potete impostare anche la voce più melodica del mondo. La sveglia è sempre la sveglia e nessuno potrà mai amarla. Dopo le vacanze sintonizzarsi troppo presto diventa un dramma. Tre mesi di estate senza orari tra sole, spiagge e divertimento: queste le vacanze italiane tanto amate dagli studenti. Ma ricominciare a scuola con il mal di testa atroce e le borse agli occhi non è certo il massimo. Ci sono dei piccoli trucchi per impostare di nuovo l’orologio biologico senza traumi. In un articolo pubblicato sul sito “eco news” il professor Alessandro Cicolin, responsabile del Centro per i disturbi del Sonno dell’ospedale torinese, spiega quali sono le tattiche utili da adottare per non rientrare sui banchi di scuola con lo stampo del cuscino in faccia.

5. No al pisolino

Niente stress se vai a letto presto: ecco perché

Se vi siete abituati al pisolino pomeridiano cominciate a farne a meno. L’esperto spiega che la tanto amata pennichella “rischia di alterare la pressione del sonno, alterando cioè la predisposizione ad addormentarsi la sera successiva”.

4. Non svegliatevi all'ultimo, in tutti i sensi!

ritardo

Cicolin ne è convinto: “il sonno perso non si recupera”. Un consiglio può essere quindi quello di impostare la sveglia prima del rientro a scuola, iniziando gradualmente fino ad arrivare all’orario giusto. Per esempio, il pediatra Italo Farnetani consigliò in un’intervista sul sito Pianetamamma, di riprendere la abitudini almeno una settimana in anticipo.

Scoprite in questo video i metodi inutili per provare a svegliasi la mattina!

3. Mai sottovalutare la cameretta

cameretta disordinata

La camera è il luogo sacro per il riposo. Il professore consiglia infatti di togliere le distrazioni dai paraggi. Questo perché “Il cervello deve riconoscere quel luogo come l’inizio di un rallentamento delle attività che porta a un rilassamento per dormire”.

2. A tutto sport!

 foto di ragazza che corre

Fa bene e concilia il sonno. L’attività fisica, che secondo Cicolin non bisogna mai praticare la sera tardi, è l’alleato numero 1 per dormire sonni tranquilli.

1. Quante ore?

foto di mettere la sveglia

Le famose 8 ore non sono universali e non valgono per tutti. Tuttavia molti studi internazionali hanno dimostrato che alcune patologie compaiono tra i soggetti che dormono meno delle 6 ore o più delle 9 ore.

Serena Santoli

Data pubblicazione 17 Settembre 2016, Ore 14:46
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta