Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
comprare libri scolastici: con 15 e lode è semplice

Ogni anno comprare i libri per la stagione scolastica si trasforma per migliaia di studenti in un incubo. Non solo perché si inizia nuovamente a respirare odore di scuola, ma anche per la complessità delle pratiche d’acquisto: ordini, file, titoli, costi, ritiri.

Senza pensare alle scomodità di chi non ha, per così dire, il libraio di fiducia a “portata di casa”. Lo shopping online, d’altra parte, non è sempre semplice neanche per i giovani avvezzi a questa abitudine. Il rischio di comprare un testo per un altro è spesso molto alto. Per questo è nato il servizio “15 e lode”.

15 E LODE - Così si chiama l’iniziativa nata da Amazon relativamente all’acquisto dei testi scolastici. Un modo che può semplificare la vita a decine e decine di giovani studenti di tutte le età, da quelli delle scuole superiori che delle medie. Sebbene non sia ancora tempo di parlare di rientro a scuola, questa novità non può sfuggire all’attenzione di giovani e genitori. Il nome non è casuale: il 15% è, infatti, il risparmio garantito sull’acquisto dei libri rispetto al prezzo di copertina. Un vantaggio non indifferente se si pensa all'esosità delle spese relative alla scuola che spesso induce ad optare per soluzioni come il riciclo dei libri usati.

IN COSA CONSISTE - Per conoscere l’operazione “15 e lode” basta andare sulla pagina di Amazon dedicata a questo servizio e valutare con pochi semplici clic di cosa si tratta. Il progetto si basa su una cartina virtuale che consente di visionare i libri in programma in oltre 360 mila classi della Penisola. Si trovano sia le novità che quelli già in uso. Il database consultabile, grazie alla concessione dell’Associazione Italiana Editori, è strutturato per divisione locale e regionale. In pratica basta cliccare sulla mappa dell’Italia, selezionando la propria regione, quindi la propria provincia e località di riferimento. Si arriva così alla lista delle tipologie di scuola e da lì alla classe interessata, scegliendo la quale si ha accesso all’elenco dei testi in programma. Un’iniziativa che ha chiaramente incontrato la ferma opposizione dei librai, la cui professione dipende proprio dai tradizionali metodi di acquisto dei libri scolastici, oltreché ostacoli di natura tecnica.

VANTAGGI - “15 e lode” permette a studenti e genitori di consultare da casa i libri scolastici in programma, verificando prezzi e informazioni utili. Per chi decidesse di acquistarli è previsto un risparmio del 15%, e se la spesa fosse superiore ai 19 euro è garantita la spedizione gratuita. Si spende meno, si evitano file e acquisti a tappe, e si ha diritto anche alla consegna a domicilio. Anche se in molti sono ancora attaccati ai metodi di acquisto tradizionali e che consentono comunque un risparmio non indifferente e, se vogliamo, persino maggiore. Si tratta del vecchio e caro mercato dei libri usati. Insomma, in quanti davvero preferiranno a questo l'online?

E tu in che modo compri i libri scolastici?

Margherita Paolini