Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
cartoleria e libri

È praticamente appena iniziata l’estate per gli studenti italiani, che già sugli scaffali delle cartolerie e dei supermercati si vedono pile di quaderni, penne e matite di ogni colore e zaini nuovi di zecca pronti per essere acquistati in vista di un nuovo anno di scuola.

Ma quanto costerà rifare il corredo scolastico?

1000 EURO E PASSA LA PAURA - La Federconsumatori ha fatto qualche calcolo in base ai prezzi esposti nei negozi e ha stimato una spesa annua media per ogni studente di circa 1000 euro per cartoleria, libri e dizionari. In aumento soprattutto il prezzo di zaini trolley, astucci pieni di marca e con personaggi dei cartoni.

AUMENTI IN ARRIVO - Secondo la Federconsumatori, per l’acquisto di zaino, astuccio, penne e quaderni, quest’anno dovrete sborsare 27 euro in più dell’anno scorso (la spesa media passerà da 461 a 488 euro), per i libri l'esborso sarà ancor maggiore e in aumento rispetto al 2011.

STUDIARE COSTA - Per quanto riguarda la voce libri, la Federconsumatori ha calcolato che:
- in prima media, libri di testo e due dizionari costeranno mediamente 452 euro, il 4% in più rispetto all'anno scorso
- in primo liceo, libri di testo e quattro dizionari costeranno mediamente 488 euro, il 2% in più rispetto al 2011.

SALVA EURO - Risparmiare, però, si può:
- Controllare che che la vostra scuola abbia rispettato i tetti di spesa stabiliti dal MIUR;
- Prediligere gli e-book;
- Acquistare i testi presso i grandi magazzini, on-line o usati;
- Cercare di risparmiare sulla cartoleria evitando le marche troppo costose.

TETTI DI SPESA - Non sapete che cosa sono i tetti di spesa? Ogni anno il Ministero dell'istruzione stabilisce dei limiti di spesa cui le scuole devono attenersi nella scelta dei libri di testo da far acquistare ai propri studenti. State attenti, quindi, a quanto spendete quest'anno per i libri e fate valere i vostri diritti!

Per saperne di più vai alla guida Libri scolastici: fate rispettare i vostri diritti!

Cristina Montini