tommy.00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I fotorecettori negli occhi, posizionati simmetricamente nel cranio, sono fondamentali per la vista.
  • L'occhio è composto da tre strati principali: la sclerotica, la coroide e la retina.
  • La sclerotica è opaca e bianca, ma diventa trasparente nella cornea per far passare la luce.
  • La retina, ricca di coni e bastoncelli, trasmette le immagini al cervello tramite il nervo ottico.
  • La fovea è ricca di coni, offrendo immagini nitide, mentre il punto cieco è privo di cellule visive.

Il senso della vista è affidato ai fotorecettori che si trovano negli occhi, gli organi della vista che si trovano nelle cavità oculari ( due cavità ossee situate sopra gli zigomi ) del cranio ( ai lati delle radici del naso ) e disposti simmetricamente rispetto alla linea mediana del corpo.
L’occhio è formato da tre strati :
La sclerotica : una membrana robusta, bianca e opaca che nella parte anteriore dell’occhio diventa trasparente per consentire l’ingresso dei raggi luminosi prendendo il nome di cornea
La coroide : una membrana scura che in corrispondenza con la cornea forma l’iride ( anello muscolare di diversi colori ).
Tra il cristallino e la cornea c’è l’umore acqueo e dietro il cristallino l’umore vitreo. Esso al centro ha un foro : la pupilla che serve a far entrare i raggi luminosi allargandosi o restringendosi
La retina : la membrana più interna, sottile e trasparente : è costituita dalle cellule visive : i coni e i bastoncelli e da fibre nervose che formano il nervo ottico. La retina trasmette le immagini al cervello.

> i coni : sensibili ai colori ma solo in presenza
di luce intensa

> i bastoncelli : percepiscono luci anche deboli.

In un punto della retina detto fovea ci sono solo coni e quindi si formano delle immagini più nitide mentre in prossimità del nervo ottico c’è un punto cieco : un punto privo di cellule visive che lo rendono insensibile alla luce.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community