Concetti Chiave
- I boschi proteggono il suolo dall'erosione causata dalle acque piovane, prevenendo frane e valanghe.
- Le radici degli alberi formano una rete che stabilizza il terreno, impedendo l'asportazione del suolo da parte dell'acqua.
- Influiscono positivamente sul clima, regolando umidità, evaporazione e riducendo la forza del vento.
- I boschi offrono benefici estetici e igienici, migliorando la qualità dell'aria e fornendo un luogo di riposo e ristoro.
- In primavera, i boschi rallentano lo scioglimento della neve, prevenendo il dilavamento del terreno e l'esposizione della roccia nuda.
Importanza dei boschi per l'uomo
I boschi hanno una grandissima importanza per la vita dell’uomo: ed i benefici che essi arrecano sono veramente inestimabili.
Difendono anzitutto il suolo dalle erosioni delle acque piovane: ne impediscono l’azione di disgregazione e di dilavamento che esse esercitano su di esso, quando è privo di vegetazione.
Con le loro radici che penetrano profondamente nel suolo, gli alberi costituiscono una rete fitta e solida che imbriglia il terreno e impedisce che sia asportato dall’acqua.
Così i boschi proteggono dalle frane e dalle valanghe. Dal punto di vista climatico essi esercitano benefici influssi: influiscono infatti sulla umidità e sulla evaporazione dell’acqua umidità e sulla evaporazione dell’acqua oltre che sulla forza del vento: nei boschi l’acqua evapora più lentamente. Inoltre le fasce boscose lungo le coste frangono la forza e la velocità del vento e difendono così le colture del retroterra.
Estetica e igiene dei boschi
Che dire poi dell’importanza dei boschi dal punto di vista estetico e igienico? La bellezza del paesaggio boscoso è nota a tutti voi: proprio là dove le piante dei boschi costruiscono il loro verde tempio l’aria è più dura e più salubre. E non cerchiamo forse nella pace maestosa dei boschi riposo e ristoro dalla vita faticosa e convulsa delle città?
Per esempio in primavera, nel tempo del disgelo, la neve non trattenuta dagli alberi invece di sciogliersi lentamente e di penetrare a poco nel suolo, scivola in grosse falde lungo i declivi spesso formando valanghe oppure sciogliendosi con rapidità lascia scoperto il terreno. Questo viene dilavato dalle piogge: a poco a poco resterà solo la nuda roccia, brulla e senza vita.