Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
L'universo Pag. 1
1 su 5
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test di scienze per la secondaria di primo grado sull'universo: stelle, pianeti, afelio, perielio, via lattea, anno luce, evoluzione delle stelle...
Universo


avvia il test


download pdf
Estratto del documento

B.

una stella di grandi dimensioni 18. Quali delle seguenti affermazioni sono

C. una stella di grandi dimensioni appena nata vere?

l’esplosione

D. di una piccola stella A. La rivoluzione della Terra dura 24 h

B. Le macchie solari non cambiano forma e

dimensione nel tempo

14. Le stelle nascono Ogni pianeta nel corso dell’orbita si muove più

A. dalla collisione di molti pianeti C.

B. da una nebulosa, quando i gas si addensano velocemente quando è vicino al Sole e più

fino ad accedere le reazioni di fusione nucleare lentamente quando è più lontano

C. da altre stelle D. I diversi pianeti percorrono la loro orbita con

D. dai buchi neri velocità medie diverse: il moto è più lento per

quei pianeti che orbitano a distanza maggiore dal

Sole

15. Il sistema eliocentrico è stato introdotto per E. Il vento solare interagisce con il campo

primo da

A. Tolomeo magnetico terrestre

B. Galileo

C. Keplero

D. Copernico

16. Le costellazioni sono (due risposte corrette)

A. Insiemi di stelle vicine tra loro

B. Una illusione ottica, le stelle che sembrano

vicine tra loro nella volta celeste possono avere

distanze dalla Terra molto diverse tra loro

C. Insiemi di stelle che appartengono a una stessa

galassia

D. Le 88 parti in cui la sfera celeste è

convenzionalmente suddivisa allo scopo di

mappare le stelle.

www.matematicamente.it L’Universo 3

1. RISPOSTA: ACB

è necessario osservare l’ordine di grandezza, cioè la potenza

COMMENTO: di dieci: maggiore è

l’esponente maggiore è la massa

2. RISPOSTA: C

COMMENTO: Prima di tutto è necessario convertire la distanza Sole-Marte in metri utilizzando

6 6 3

opportunamente le potenze di 10. d=228 milioni di chilometri = 228 * 10 km=228 *10 * 10 m = 228

9

*10 m. Dopodiché è necessario applicare le leggi del moto uniforme: sapendo che v=d/t si ricavano d=v*t e

9 8

dovendo noi trovare il tempo utilizziamo l’ultima

t=d/v, t=d/v e sostituiamo 228*10 m a d e 3*10 m/s a v,

9 8 1

ottenendo t= (228 *10 m):(3*10 m/s)=76*10 s=760 secondi (si notino le semplificazioni). Infine è

necessario ridurre in forma normale i 760 secondi, visto che 760 è più grande di 59. A tal fine si divide per

60: il quoziente rappresenta il numero di minuti e il resto il numero di secondi. 760s:60=12 con resto 40

3. RISPOSTA: A

COMMENTO: Secondo la prima legge di Keplero, l’orbita di rivoluzione di ogni pianeta ha la forma di una

ellisse con il Sole che occupa uno dei due fuochi.

4. RISPOSTA: A

Dall’etimologia della parola si ha: Peri= vicino,

COMMENTO: Helio= Sole. Analogamente per la Luna, il

satellite della Terra (geo), si ha il perigeo nel momento in cui la Luna si trova più vicina alla Terra.

5. RISPOSTA: C

COMMENTO: La fissione nucleare è una reazione attraverso la quale si ottengono nuclei leggeri

“rompendo” (fendendo) nuclei più pesanti come quelli dell’Uranio. Questo tipo di reazione nucleare è

utilizzata nelle centrali elettriche termonucleari. La combustione è una reazione chimica che coinvolge

l’ossigeno (il comburente) e un’altra sostanza come il metano, il combustibile. Questa reazione è esotermica,

cioè libera calore, ma non quanto una reazione nucleare a parità di massa. Inoltre il Sole è costituito

prevalentemente da idrogeno e elio, altri elementi pesanti sono presenti in tracce. I fenomeni

elettromagnetici coinvolgono soprattutto la parte più esterna del Sole e possono influenzare in maniera

significativa il campo magnetico terrestre in occasione delle tempeste solari, causando talvolta problemi ai

sistemi di telecomunicazione.

6. RISPOSTA: A, C

Approssimando l’orbita a una circonferenza si può ottenere la sua lunghezza moltiplicando

COMMENTO:

il raggio per 6,28 perciò C=r*6,28=108 milioni di km *6,28=678,24 milioni di km.

6

Passando alla notazione esponenziale avremo 678,24 milioni di km= 678,24 * 10 km. Facendo

6 6 3 6+3 9

l’equivalenza in metri 678,24 * 10 km= 678,24 * 10 * 10 m= 678,24 *10 m=678,24 * 10 m

9 11

Scrivendo una sola cifra per le unità e due per i decimali 678,24 * 10 m=6,78 * 10 m

7. RISPOSTA: C

svolgendo l’etimologia della parola si

COMMENTO: ha: apo = lontano, Helio = Sole. Si noti che unendo

si aspira trasformandosi nel suono “f”.

apo con helio, si ottiene aphelio e quindi la p Analogamente per la

Luna, il satellite della terra (geo), si ha il apogeo nel momento in cui la luna si trova più lontana dalla Terra.

8. RISPOSTA: C

nell’universo si riconoscono quattro tipi di galassie, classificate sulla base della loro forma.

COMMENTO:

9. RISPOSTA: B, D, C, A

COMMENTO: La parte più interna del sole è il nucleo, dove avvengono le reazioni termonucleari;

all’interno del sole si ha un flusso continuo di masse di plasma che salgono verso la fotosfera e ridiscendono

dopo essersi raffreddate creando quindi moti convettivi che danno a questo strato un aspetto granulare (è in

questo strato che si ha il fenomeno delle macchie solari, osservate da Galileo Galilei); segue la cromosfera,

la parte più bassa dell’”atmosfera” del sole, essa emette una luce rossa ma che non si vede perché sovrastata

dalla luminosità della sottostante fotosfera (è in questo strato che si originano le protuberanze, spettacolari

getti di plasma); l’atmosfera esterna del sole prende il nome di corona solare, si tratta di plasma

estremamente rarefatto che si estende per milioni di chilometri, la sua luminosità è modesta e normalmente

non è visibile, lo diventa in occasione delle eclissi totali di sole (da qui si origina il vento solare che

influenza, anche se blandamente, il campo magnetico terrestre).

10. RISPOSTA: B, D

COMMENTO: durante la genesi del sistema solare si aveva una sorta di grande nuvola costituita da granelli

di polveri e gas. La materia non era distribuita in maniera uniforme ma c’erano regioni dove era più rarefatta

Dettagli
Publisher
5 pagine