Concetti Chiave
- Chiudere il frigo provoca una diminuzione del volume dell'aria interna, creando una depressione che rende difficile riaprirlo subito.
- La pressione esterna tiene lo sportello del frigo chiuso fino a quando l'aria esterna ristabilisce l'equilibrio della pressione interna.
- Nel freezer, la temperatura più bassa aumenta la contrazione dell'aria, amplificando l'effetto di depressione.
- L'umidità sulla pelle congela immediatamente a contatto con oggetti freddi, causando aderenza tra pelle e superficie.
- L'adesione della pelle ai metalli freddi può essere risolta con acqua corrente, sciogliendo il ghiaccio formatosi tra pelle e metallo.
Trappole del freddo
Perché è difficile riaprire il frigo subito dopo averlo chiuso? Quando si chiude il frigo l’aria che entra si raffredda e diminuisce di volume. Ciò provoca una “depressione” all’interno del frigo, per cui la pressione esterna spinge sullo sportello e lo tiene incollato. Ecco perché si fa fatica a riaprire lo sportello del frigo subito dopo averlo chiuso. Nel giro di breve tempo, però il fenomeno si annulla perché l’aria esterna, attraverso le guarnizioni, filtra all’interno e la pressione si riequilibra. L’effetto è ancora maggiore nel comparto del freezer, dove la temperatura è inferiore e quindi la contrazione dell’aria, e la depressione, è maggiore.