Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Chiudere il frigo provoca una diminuzione del volume dell'aria interna, creando una depressione che rende difficile riaprirlo subito.
  • La pressione esterna tiene lo sportello del frigo chiuso fino a quando l'aria esterna ristabilisce l'equilibrio della pressione interna.
  • Nel freezer, la temperatura più bassa aumenta la contrazione dell'aria, amplificando l'effetto di depressione.
  • L'umidità sulla pelle congela immediatamente a contatto con oggetti freddi, causando aderenza tra pelle e superficie.
  • L'adesione della pelle ai metalli freddi può essere risolta con acqua corrente, sciogliendo il ghiaccio formatosi tra pelle e metallo.

Indice

  1. Trappole del freddo
  2. Non leccate la vaschetta del ghiaccio

Trappole del freddo

Perché è difficile riaprire il frigo subito dopo averlo chiuso? Quando si chiude il frigo l’aria che entra si raffredda e diminuisce di volume. Ciò provoca una “depressione” all’interno del frigo, per cui la pressione esterna spinge sullo sportello e lo tiene incollato. Ecco perché si fa fatica a riaprire lo sportello del frigo subito dopo averlo chiuso.
Nel giro di breve tempo, però il fenomeno si annulla perché l’aria esterna, attraverso le guarnizioni, filtra all’interno e la pressione si riequilibra. L’effetto è ancora maggiore nel comparto del freezer, dove la temperatura è inferiore e quindi la contrazione dell’aria, e la depressione, è maggiore.

Non leccate la vaschetta del ghiaccio

Quando si prende in mano il contenitore del ghiaccio dal freezer, l’umidità sempre presente sulla pelle congela immediatamente, formando un sottile strato di ghiaccio. La pressione delle dita sulla vaschetta provoca la saldatura del ghiaccio sulle dita con quello presente sulla vaschetta. Il fenomeno è particolarmente evidente se la vaschetta è di metallo perché il metallo è un buon conduttore di calore. Se siete incappati in questo tipo di infortunio conviene mettere la mano sotto l’acqua che scorre e aspettare: il ghiaccio si scioglierà e la mano si staccherà dalla vaschetta. Occhio quindi a “non leccare la vaschetta”, perché potrebbe essere un’esperienza molto dolorosa!

Domande e risposte