Luigio94
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La parte esterna della Terra è composta da rocce, che sono aggregati di uno o più materiali.
  • I minerali si formano attraverso la cristalizzazione, con particelle che si dispongono in strutture ordinate.
  • La formazione di minerali avviene lentamente, come durante il raffreddamento del magma.
  • I minerali si classificano in silicati, composti da silicio e ossigeno, e non silicati.
  • I non silicati includono minerali puri, solfuri, alogenuri, ossidi, idrossidi, solfati, fosfati e nitrati.

La struttura delle rocce

La parte più esterna e solida del nostro pianeta è formata da rocce.

Le rocce a loro volta sono formate dall'aggregazione di uno o più materiali.
I minerali si formano attraverso un processo di cristalizzazione, in cui le particelle si dispongono in strutture perfettamente ordinate.

Le particelle possono assumere questa disposizione solo se hanno molto tempo, è quello che succede quando si raffredda un magma (roccia fusa all'interno della crosta terrestre formata da una miscela di minerali).

In base alla composizione chimica, i minerali si dividono in silicati e non silicati.

I silicati presenti in moltissime rocce, sono formate da due elementi, silicio e ossigeno.

I non silicati sono:

- minerali formati da un unico elemento allo stato puro come il diamante e il graffito;

- solfuri: derivano dall'unione del metallo col zolfo;

- Ologinuri: derivano dalla combinazione cloro, fluoro, sodio, iodio, cromo, con alcuni metelli;

- ossidi e idrossidi: metallo più ossigeno;

- solfati, fosfati e nitrata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community