melissap
Habilis
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • La talpa è un piccolo mammifero che vive sottoterra, con un corpo cilindrico rivestito di pelame nero lucente.
  • Le zampe anteriori della talpa sono corte e larghe a spatola, perfette per scavare gallerie nel terreno.
  • Scava gallerie di 10-15 metri all'ora e si nutre di lombrichi e insetti pari al suo peso corporeo giornaliero.
  • La talpa caccia principalmente di notte, guidata da un olfatto molto sviluppato.
  • Nonostante sia utile per l'agricoltura per la quantità di insetti che consuma, i suoi cunicoli possono danneggiare le radici delle piante.

Indice

  1. Descrizione fisica della talpa
  2. Dieta e comportamento della talpa

Descrizione fisica della talpa

La talpa è un piccolo mammifero comune in campagna, ma difficile a vedersi perchè vive sottoterra. Il suo corpo cilindrico e tozzo, lungo 12-15 centimetri compresa la coda, è rivestito di pelame nero lucente, corto, morbidissimo. Ha dentatura completa costituita da denti aguzzi, caratteristica di tutti gli animali insettivori.
Struttura del tutto particolare presentano le zampe anteriori: sono corte, man mano larga a spatola, munite di forti unghioni, cioè perfettamente adatte a scavare le gallerie nel suolo. Per aprirsi il varco nel terreno, la talpa fa uso della testa conica che è prolungata in un grugno aguzzo e mobilissimo.

Il muso funziona da cuneo, mentre le mani funzionano da badili che gettano indietro il terreno smosso. in un'ora la talpa può scavare una galleria lunga 10-15 metri. E in questa sua opera di scavo, l'animale non danneggia la vista perchè i suoi occhi sono molto piccoli e ben protetti da peli.

Dieta e comportamento della talpa

La talpa deve scavare continuamente gallerie per procurarsi il cibo. Ogni giorno divora una quantità di lombrichi, larve, insetti, pari al peso del suo corpo e, se questo animale venisse tenuto prigioniero per un giorno senza cibo, morirebbe di fame. La talpa svolge la sua attività di caccia sotterranea specialmente di notte: nella ricerca delle prede è guidata dal suo olfatto finissimo.
La femmina partorisce ogni anno, in aprile, 3-4 piccoli che poi vengono amorevolmente allattati. Per l'enorme quantità di insetti che divora, la talpa dovrebbe essere ritenuta un animale assai utile per l'agricoltura. Purtroppo i benefici sono in gran parte compressi dai danni che l'animale reca scavando cunicoli nel terreno, scalzando e rompendo le radici di numerose pianticelle.

Altri mammiferi insettivori, come la talpa, sono: il riccio e il toporagno.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche fisiche distintive della talpa?
  2. La talpa ha un corpo cilindrico e tozzo, lungo 12-15 centimetri, con pelame nero lucente. Le zampe anteriori sono corte e larghe a spatola, adatte a scavare, e la testa conica è prolungata in un grugno aguzzo.

  3. Come si comporta la talpa nella ricerca del cibo?
  4. La talpa scava continuamente gallerie per procurarsi cibo, consumando ogni giorno una quantità di lombrichi e insetti pari al suo peso corporeo. È guidata da un olfatto finissimo e caccia principalmente di notte.

  5. Quali sono gli altri mammiferi insettivori menzionati nel testo?
  6. Oltre alla talpa, il testo menziona il riccio e il toporagno come altri mammiferi insettivori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community