Concetti Chiave
- Il sistema nervoso è suddiviso in centrale e periferico, dove il periferico collega le cellule nervose al resto del corpo al di fuori della testa e colonna vertebrale.
- Il sistema nervoso periferico è costituito da estensioni delle cellule nervose, che agiscono come cavi per trasmettere segnali tra il corpo e il sistema centrale.
- Esistono due categorie nel sistema nervoso periferico: autonomo, che opera indipendentemente dalla volontà, e volontario, che è sotto il controllo cosciente.
- I nervi periferici si distinguono ulteriormente in base alla loro funzione: alcuni attivano organi e tessuti, altri li mettono a riposo.
- Oltre alle cellule nervose, il sistema periferico è supportato da cellule che forniscono nutrizione, ossigeno e protezione contro gli urti.
Distinzione del sistema nervoso
Dato che il nostro corpo è pieno di cellule del tessuto nervoso organizzate in vario modo, l’uomo ha fatto una prima distinzione: sistema nervoso (tutte le cellule neuronali), che si divide in centrale (testa e schiena) e periferico (come dice il termine stesso, la periferia, cioè tutte le cellule che vanno avanti e indietro per il nostro corpo e lo collegano al centrale). Ovviamente è tutto un unico grande e articolato complesso, ma l’uomo ha deciso di fare queste distinzioni per un migliore studio. In particolare, il periferico non è propriamente fatto di cellule, ma da parti di esso. Infatti, ognuna di queste cellule è formata da parti diverse, in particolare da una parte centrale nel corpo e da “bracci” o zone allungate. Sono alcuni di questi allungamenti che messi tutti insieme come se fossero dei cavi della luce vanno e vengono per il nostro corpo. Questi, insieme ad altre cellule (stavolta cellule intere e non pezzi di esse) in gruppi, formano l’insieme nervoso periferico. Nota bene: le cellule del periferico mai sono dentro la testa oppure dentro la colonna vertebrale, altrimenti farebbero parte del sistema centrale.
Sistema nervoso periferico
A sua volta, l’uomo ha creato delle distinzioni all’interno del concetto del sistema nervoso periferico: si chiama “autonomo” se sono quei nervi collegati a parti del corpo che noi non possiamo propriamente controllare e che quindi è come se vivessero autonomamente. Esse non sono estranee o indipendenti, ma semplicemente non decidiamo noi di far “brontolare” il nostro stomaco quando abbiamo fame e non possiamo neanche farlo smettere quando lo fa. Si chiama “volontario” se sono quei nervi collegati ad altri organi/tessuti del corpo umano che noi possiamo controllare o comunque gestire nei movimenti, controllare con la volontà, da cui il nome. Un nervo detto anche fibra nervosa è fatto dalle sole parti allungate delle cellule. Ecco perché nervi e cellule nervose non sono assolutamente la stessa cosa, dal punto di vista biologico. Nota bene: un’ulteriore distinzione è fatta da nervi che “dicono” agli organi/tessuti di attivarsi, di funzionare, e altri che “dicono” agli altri organi/tessuti di rilassarsi e mettersi a riposo perché non c’è più bisogno della loro azione. Non ci sono comunque cellule non nervose che fanno parte del sistema periferico, a parte quelle in più che lo sostengono: sostenere nel senso che gli portano nutrizione (dai cibi che noi mangiamo), ossigeno (dall’aria che noi respiriamo) e cuscinetto contro gli urti che subisce il nostro corpo naturalmente.
Domande da interrogazione
- Qual è la distinzione principale tra il sistema nervoso centrale e periferico?
- Come si differenziano i nervi autonomi dai nervi volontari nel sistema nervoso periferico?
- Cosa costituisce un nervo o fibra nervosa nel sistema nervoso periferico?
- Quali funzioni svolgono le cellule non nervose nel sistema nervoso periferico?
Il sistema nervoso centrale comprende la testa e la schiena, mentre il sistema nervoso periferico include tutte le cellule che collegano il corpo al sistema centrale.
I nervi autonomi sono collegati a parti del corpo che non possiamo controllare volontariamente, mentre i nervi volontari sono collegati a organi o tessuti che possiamo gestire con la volontà.
Un nervo o fibra nervosa è costituito dalle parti allungate delle cellule nervose, non dalle cellule intere.
Le cellule non nervose nel sistema periferico forniscono nutrizione, ossigeno e protezione contro gli urti al sistema nervoso.