Concetti Chiave
- La digestione inizia nella bocca, dove i denti masticano il cibo e la saliva lo trasforma in una pasta facile da inghiottire.
- L'esofago trasporta il cibo, ora chiamato bolo, nello stomaco attraverso movimenti ondulati dei muscoli.
- Lo stomaco utilizza muscoli e succhi gastrici per mescolare e decomporre il cibo, uccidendo anche i batteri presenti.
- Nell'intestino tenue, il cibo viene ulteriormente scomposto da succhi del pancreas, fegato e cistifellea.
- L'intestino tenue assorbe i nutrienti essenziali, che passano nel sangue attraverso i villi, in un processo che dura circa quattro ore.
Sistema digestivo
La digestione è un processo mediante il quale il nostro corpo produce energia e sostanze nutritive dal cibo che mangiamo.
Questo processo inizia nella nostra bocca, i nostri denti masticano e spezzano il cibo in piccoli pezzi e la saliva rende il cibo una pasta sottile, facile da inghiottire. Quando deglutisci, il cibo, ora chiamato bolo, scende attraverso l'esofago. È una specie di tubo che muove i muscoli in modo ondulato e spinge il bolo nello stomaco. Questi muscoli ti permettono di deglutire anche quando sei steso.
Se il nostro cibo "scende in modo sbagliato", significa che, invece di andare nell'esofago, va nella trachea. In questo caso, dobbiamo tossire.
Lo stomaco è come un mixer: ha muscoli forti e si contrae per mescolare, scuotere e schiacciare il cibo. I succhi gastrici nello stomaco aiutano a rompere il cibo in pezzi più piccoli. Inoltre uccidono i batteri che entrano nello stomaco con il cibo.
L'intestino tenue è un tubo lungo e stretto. Rompe nuovamente la miscela di alimenti grazie ad altri succhi di pancreas, fegato e cistifellea. Il nostro cibo trascorre quasi quattro ore nell'intestino tenue dove diventa una miscela sottilissima e acquosa. Qui il nostro corpo assorbe tutte le vitamine, i minerali, le proteine, i carboidrati e i grassi di cui ha bisogno. Tutti questi nutrienti passano dall'intestino al sangue attraverso i villi.