Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Genetica - Segreti Pag. 1 Genetica - Segreti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica - Segreti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica - Segreti Pag. 11
1 su 14
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Cos'è la genetica



La genetica è la scienza che studia i geni,l’eredità e la variabilità genetica degli organismi grazie ai lavori pionieristici di Gregor Mendel nel XIX secolo.

Gregor Mendel



Nel 1853 Mendel conobbe Andreas von Ettingshausen e Franz Unger,l'influenza dei quali fu determinante per lo sviluppo del suo esperimento sui piselli: il primo gli spiegò la teoria combinatoria, il secondo le tecniche più avanzate di impollinazione artificiale.

Le tre leggi di Mendel



-1^ legge: la dominanza
Da incroci tra individui differenti per una singola coppia di caratteri antagonisti nascono individui in cui compare soltanto uno dei 2 caratteri,quello dominante
-2^ legge: la disgiunzione
Nella discendenza degli ibridi ricompare il carattere recessivo e i due caratteri si presentano separati nel rapporto costante di 3:1
-3^ legge: l’indipendenza
Dall’incrocio di due individui che differiscono per due o più caratteri si ottengono individui nei quali i caratteri si trasmettono in modo indipendente l’uno dall’altro secondo la prima e la seconda legge,e quindi combinati in tutti i modi possibili

Cromosomi



Nel 1900,grazie al microscopio elettronico,vengono individuati nel nucleo della cella i cromosomi responsabili di tutta l’attività riproduttiva della cellula nonché dei caratteri di ogni individuo.

Il meccanismo che regola e mantiene costante il patrimonio cromosomico delle cellule è regolato da due importanti fenomeni:

Mitosi



La mitosi è la riproduzione cellulare e consente a ogni nuova cellula di mantenere inalterato il suo patrimonio cromosomico.

Meiosi



La meiosi è il processo per mezzo del quale nell’individuo si originano le cellule sessuali,i gameti maschili e femminili.

Geni e alleli



Geni



Il gene è una parte del cromosoma che è responsabile del carattere di ogni individuo.

Alleli



Gli alleli sono i geni corrispondenti cioè con lo stesso carattere che se sono uguali determinano un carattere dominante,se diversi determinano un carattere recessivo.

DNA



Il DNA è la sigla con cui si indica l’acido desossiribonucleico che è la sostanza di cui sono fatti i cromosomi. La struttura del DNA costituisce il codice della vita nel quale ci sono tutte le informazioni ereditarie.

Com'è formato il DNA



La struttura del DNA è stata identificata nel 1953 dagli scienziati James Watson e Francis Crick. È detta a doppia elica e possiamo paragonarla a una scala a pioli avvolta a spirale. I pioli di questa scala sono costituiti da: timina, citosina, guanina e adenina.
L’ereditarietà dei caratteri e quindi la trasmissione del codice genetico dai genitori ai figli è resa possibile da due importanti funzioni del DNA: duplicazione e sintesi proteica

La duplicazione del DNA



Durante la mitosi il DNA si apre come una cerniera lampo. Ciascun filamento funge da stampo per formarne uno nuovo. I due nuovi filamenti si avvolgono attorno al proprio stampo formando due doppie eliche ognuna composta da un vecchio filamento e uno nuovo.

La sintesi proteica



Per sintetizzare una proteina il DNA si apre in corrispondenza del gene che codifica quella proteina e con un meccanismo simile alla duplicazione forma una molecola detta RNA messaggero,simile al DNA.

L'ereditarietà nell'uomo



Una parte della genetica,quella umana studia proprio la trasmissione dei caratteri ereditari nell’uomo secondo le leggi di Mendel.
Estratto del documento

Gregor Mendel

Nel 1853 Mendel conobbe

Andreas von

Ettingshausen e Franz

Unger,l'influenza dei quali

fu determinante per lo

sviluppo del suo

esperimento sui piselli: il

primo gli spiegò la teoria

combinatoria, il secondo

le tecniche più avanzate di

impollinazione artificiale.

Le 3 leggi di Mendel

3^ legge:

1^ legge: LA 2^ legge: LA L’INDIPENDENZA

DOMINANZA DISGIUNZIONE

Da incroci tra Nella discendenza Dall’incrocio di due

individui differenti degli ibridi individui che differiscono

per una singola ricompare il per due o più caratteri si

coppia di ottengono individui nei

carattere recessivo

caratteri quali i caratteri si

e i due caratteri si

antagonisti trasmettono in modo

presentano

nascono individui indipendente l’uno

separati nel

in cui compare dall’altro secondo la

rapporto costante

soltanto uno dei prima e la seconda

2 caratteri,quello di 3:1 legge,e quindi combinati

dominante in tutti i modi possibili

1^ legge 2^ legge 3^ legge

Cromosomi

Nel ‘900,grazie al

microscopio

elettronico,vengono

individuati nel nucleo

della cella i

cromosomi

responsabili di tutta

l’attività riproduttiva

della cellula nonché

dei caratteri di ogni

individuo.

Il meccanismo che regola e mantiene costante il patrimonio

cromosomico delle cellule è regolato da due importanti

fenomeni

MITOSI

La MITOSI è la MEIOSI

riproduzione La MEIOSI è il

cellulare e consente processo per

a ogni nuova cellula mezzo del quale

di mantenere nell’individuo si

inalterato il suo originano le

patrimonio cellule sessuali,i

cromosomico. gameti maschili e

femminili.

Geni e alleli

Alleli

Geni Gli alleli sono i

Il gene è geni

una parte corrispondenti

del cioè con lo

cromosoma stesso

che è carattere che

se sono uguali

responsabil determinano

e del un carattere

carattere di dominante,se

ogni diversi

individuo. determinano

un carattere

recessivo.

DNA

Il DNA è la sigla con cui si

indica l’acido

desossiribonucleico che è la

sostanza di cui sono fatti i

cromosomi. La struttura del

DNA costituisce il codice

della vita nel quale ci sono

tutte le informazioni

ereditarie.

Com’è formato il DNA…

La struttura del DNA è

stata identificata nel

1953 dagli scienziati L’ereditarietà dei

caratteri e quindi la

James Watson e Francis trasmissione del

Crick. È detta a doppia codice genetico dai

elica e possiamo genitori ai figli è resa

possibile da due

paragonarla a una scala importanti funzioni

a pioli avvolta a spirale. I del

pioli di questa scala sono DNA:duplicazione e

sintesi proteica.

costituiti

da:TIMINA,CITOSINA,

GUANINA e ADENINA.

La duplicazione del DNA

Durante la mitosi il DNA si apre come una

cerniera lampo. Ciascun filamento funge

da stampo per formarne uno nuovo. I

due nuovi filamenti si avvolgono attorno

al proprio stampo formando due doppie

eliche ognuna composta da un vecchio

filamento e uno nuovo.

La sintesi proteica

Per sintetizzare una

proteina il DNA si apre in

corrispondenza del gene

che codifica quella

proteina e con un

meccanismo simile alla

duplicazione forma una

molecola detta RNA

messaggero,simile al

DNA.

Dettagli
Publisher
14 pagine
91 download