Concetti Chiave
- Il fumo è riconosciuto dai medici come una delle principali minacce alla salute umana.
- Fumatori tendono a guarire più lentamente da malattie comuni e sono meno resistenti agli sforzi fisici.
- Il fumo irrita le mucose respiratorie e rilascia ossido di carbonio, compromettendo la capacità del sangue di trasportare ossigeno.
- La nicotina è un agente tossico che stimola il sistema nervoso e causa dipendenza nei fumatori.
- Anche il fumo passivo è dannoso, esponendo chiunque a sostanze nocive come il catrame, che può causare il cancro ai polmoni.
I medici riconoscono che il fumo è uno dei più pericolosi nemici dell'uomo per la sua salute. Nei fumatori le malattie come il raffreddore e il mal di gola guariscono più tardi degli altri e non supportano sforzi fisici. Il fumo tende ad asciugare le mucose che rivestono l'apparato respiratorio, irritandole.
Durante la combustione provocata dal tabacco, viene liberato ossido di carbonio, un gas incolore che nei polmoni si fissa all'emoglobinadel sangue, che a causa di questo non può più trasportare l'ossigeno. La nicotina è una sostanza molto tossica per il sistema nervoso, cioè il cervello, dove agisce come un eccitante, ma tale azione cessa quando si smette di fumare; questo porta il fumatore ad accendersi un'altra sigaretta, provocando una forma di dipendenza. Poi ci sono il catrame e i sui derivati che provocano il cancro ai polmoni.
Tutte queste sotanze nocive si trovano anche nel fumo di sigaretta che si disperde nell'ambiente, e qualsiasi persona può assumerlo involontariamente (fumo passivo).