tommy.00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le rocce sono aggregati di minerali che formano masse indipendenti della crosta terrestre.
  • Le rocce variano in colore e struttura, contribuendo alla diversità del paesaggio geologico.
  • Le rocce magmatiche, originarie del magma, sono tra le più comuni e hanno iniziato a formarsi 4 miliardi di anni fa.
  • Le rocce magmatiche si formano attraverso la cristallizzazione del magma, che avviene ancora oggi.
  • Esistono due tipi di rocce magmatiche: intrusive, che si solidificano lentamente sotto terra, ed effusive, che si solidificano rapidamente all'esterno.

Per migliaia di anni i minerali si sono uniti tra di loro per dar vita a delle masse considerevoli che sono tra i principali componenti della crosta terrestre e che vengono chiamate rocce.
Una roccia è un aggregato di minerali e altri materiali ed è una massa geologicamente parlando indipendente.
Le rocce sono diverse tra loro i base al colore, alla struttura e per altre caratteristiche.
Uno dei principali tipi di rocce sono le rocce magmatiche, che come si deduce dalla parola si originano dal magma.

Queste rocce dette anche ignee sono le più presenti sulla terra e si sono iniziate a formare circa 4 miliardi di anni fa.
Le rocce magmatiche o ignee si continuano a formare ancora nei giorni nostri, quando il magma eruttato e fuoriuscito si raffredda e consequenzialmente si solidifica. Le rocce magmatiche quindi si formano con la cristallizzazione del magma. Le rocce magmatiche si dividono in due categorie:
- rocce magmatiche intrusive: si raffreddano e si solidificano sotto terra e quindi compiono questo processo molto lentamente. Grazie a questo i minerali hanno tempo per formarsi e depositarsi bene e così nascono le rocce magmatiche intrusive come il granito.
- rocce magmatiche effusive: si solidificano all'esterno e quindi a causa dei fattori temporali, si solidificano presto non dando il tempo ai minerali di depositarsi bene.

Domande e risposte