Concetti Chiave
- La dissezione dei cadaveri e l'invenzione del microscopio hanno portato a importanti scoperte in anatomia e biologia, come la circolazione sanguigna scoperta da Harvey.
- Il metodo sperimentale ha permesso di identificare le leggi del moto, influenzando la comprensione della fisica con la cinematica e la dinamica.
- La Chiesa ha dovuto confrontarsi con la questione della tolleranza man mano che la scienza acquistava rilevanza rispetto alla filosofia.
- La Controriforma ha stimolato l'alfabetizzazione nei paesi coinvolti, parallelamente allo sviluppo del commercio che richiedeva abilità di lettura e scrittura.
- Le accademie hanno facilitato lo scambio intellettuale internazionale, sostenendo un ideale di sapere enciclopedico e promuovendo l'apprendimento delle lingue.
Le scienze e gli strumenti
Un notevole impulso nell'ambito dell'anatomia fu dato dalla pratica della dissezione dei cadaveri;ad Harvey si attribuisce la scoperta della circolazione del sangue in termini meccanicistici: il cuore funziona come un pompa e il sangue raggiunge gli organi perferici con un moto circolatorio. Grazie anche all'invenzione del microscopio vennero fatte scoperte importanti in ambito biologico. Grazie all'osservazione condotta con il metodo sperimentale,vennero individuate le leggi del moto,ossia la cinematica e la dinamica.
Scienza e società: La Chiesa da sempre aveva avuto il primato di superiorità sulla filosofia e ora,con il nuovo secolo,doveva affrontare la questione della tolleranza.
Diffusione della cultura e alfabetizzazione: Nei paesi dove si era diffusa la Controriforma si diffuse anche l'alfabetizzazione poichè,con la fioritura del commercio,si esigeva che si sapesse leggere e scrivere. I modi di formazione intellettuale dei giovani furono in questo periodo radicalmente diversi a seconda dei livelli sociali. Ai nobili era riservata un'educazione privata per la loro "superiorità" di sangue,che implicava il disprezzo per il lavoro manuale. Si manifestò inoltre un ideale di sapere enciclopedico in grado di abbracciare tutte le scienze e legato sia all'immagine dell'uomo dominatore dell'universo,sia all'interpretazione della natura in termini matematici ==> comparvero le prime enciclopedie e l'apprendimento delle lingue fu considerato la chiave di accesso a tutte le scienze e le arti. Le accademie costituirono un circuito indispensabile per lo scambio intellettuale internazionale privilegiata per la realizzazione di quella fratellanza universale che solo le scienze sembravano poter assicurare. Un forte incremento si registrò nel campo dell'editoria e del mercato librario.