Stefaniaac94
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le lenti, fatte di vetro o plastica trasparente, alterano la visione degli oggetti posizionati oltre di esse.
  • Gli occhiali da vista, il cannocchiale, il binocolo e il telescopio utilizzano lenti per migliorare la nitidezza o ingrandire immagini lontane.
  • Le lenti convergenti nei dispositivi di ingrandimento dirigono i raggi luminosi in un unico punto, creando un'immagine virtuale visibile agli osservatori.
  • Le lenti divergenti, come quelle negli spioncini, diffondono la luce per creare immagini più piccole di ciò che si osserva.
  • Il cristallino dell'occhio umano funziona come una lente convergente naturale, simile alle lenti di ingrandimento.

Le lenti sono piccoli oggetti di vetro o plastica: la cosa importante è che siano trasparenti! Infatti servono per farci vedere in modo diverso cosa c’è oltre la lente.

  • occhiali da vista-rende nitide
  • occhio umano-vediamo le immagini nitide
  • cannocchiale-ingrandisce da lontano
  • binocolo-ingrandisce da lontano
  • lettore DVD-registrazione immagini
  • macchine fotografiche/fotocamere-cattura immagini
  • lente di ingrandimento-ingrandisce da vicino
  • microscopio - ingrandisce da vicino
  • spioncino della porta-rimpicciolisce
  • telescopio-ingrandisce da lontano

Indice

  1. Funzionamento delle lenti convergenti
  2. Il cristallino e le lenti naturali

Funzionamento delle lenti convergenti

Negli oggetti che hanno lenti di ingrandimento queste lenti sono convergenti (con un lato tondo verso l’interno e uno tondo verso l’esterno o entrambi tondi verso fuori). Ecco come fanno:

osservatore-lente di ingrandimento-luce-oggetto da osservare-luce

I raggi luminosi (senza quelli c’è buio e non ci sarebbe nulla da vedere!) provenienti dal Sole (o lampadina) colpiscono l’oggetto da vedere, e vanno verso la lente: da questa sono rifratti, cioè entrano nella lente, le passano attraverso e ne escono con direzione diversa, convergendo appunto tutti in un unico punto (convergono). Se per esempio i raggi entrano diritti, escono verso sotto. Questi raggi oltre la lente arrivano ai nostri occhi, ma non riproducono l’immagine uguale all’originale, quindi è virtuale.

Negli oggetti che hanno lenti di rimpicciolimento, queste lenti sono divergenti (con i due lati tondi verso l’interno, oppure uno tondo verso l’interno e uno verso l’esterno, oppure uno piano e uno tondo verso l’interno). Ecco come fanno:

Osservatore-spioncino-persona da osservare

La luce colpisce la persona da osservare, e vanno verso lo spioncino, qui ne escono rifratti però in modo divergente cioè si diffondono e danno a noi un’immagine piccola.

Il cristallino e le lenti naturali

Occhio-cristallino-oggetto da osservare

Sembra strano ma i cristallini sono le nostre naturali lenti convergenti, simili alle lenti di ingrandimento. Stesso cristallino per gli altri invertebrati.
Raggi di luce raccolti da una lente (quella dentro la macchina) e diretti sullo schermo o sulla pellicola. L’immagine è capovolta e piccola, ma non fa niente perché è perfetta per stare su uno schermo; ma è “reale” perché non è quella che vediamo sulla superficie della lente(come nello specchio per esempio) ma è data da fasci di luce su un altro schermo (pellicola).

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo delle lenti negli oggetti che ingrandiscono?
  2. Le lenti negli oggetti che ingrandiscono sono convergenti, permettendo ai raggi luminosi di convergere in un unico punto, creando un'immagine virtuale ingrandita.

  3. Come funzionano le lenti negli oggetti che rimpiccioliscono?
  4. Le lenti negli oggetti che rimpiccioliscono sono divergenti, diffondendo i raggi luminosi per creare un'immagine più piccola.

  5. In che modo l'occhio umano utilizza le lenti per vedere?
  6. L'occhio umano utilizza il cristallino, una lente convergente naturale, per focalizzare la luce e permettere la visione delle immagini.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community