Concetti Chiave
- Il reticolato geografico è costituito da meridiani e paralleli che formano una griglia immaginaria sulla Terra.
- I meridiani, che passano per i Poli, sono infiniti ma si considerano 180 gradi nella circonferenza completa, partendo dal meridiano di Greenwich.
- I paralleli sono circoli immaginari paralleli all'equatore, con 180 gradi totali, esclusi i Poli.
- Latitudine e longitudine definiscono la posizione geografica, misurando rispettivamente l'angolo dal meridiano all'equatore e dal punto al meridiano di Greenwich.
- I fusi orari sono 24, uno per ogni ora, e si basano sui meridiani; il conteggio parte dal fuso contenente il meridiano di Greenwich.
Il reticolato geografico
Il reticolato geografico è l'insieme dei meridiani e dei paralleli.I meridiani sono dei circoli immaginari, tutti uguali che passano per i Poli. I meridiani sono infiniti, si può toccare uno per ogni punto ma vengono considerati meridiani di grado. I meridiani di grado sono 180, uno per ogni grado: 180 se viene considerata l'intera circonferenza, sono 360 se viene considerata metà circonferenza. Si inizia a contare dal meridiano di Greenwich.
I paralleli sono dei circoli immaginari paralleli all'equatore; sono sempre più piccoli man mano che ci spostiamo verso i Poli fino ad arrivare ad un punto. I paralleli sono 180 se non si considera l'equatore; 181 se viene considerato; 179 se vengono tolti i punti dei Poli.
Latitudine e longitudine
Latitudine e longitudine servono per indicare la posizione sulla terra, di una cosa oppure di una persona.Per latitudine si intende l'angolo misurato sul meridiano, che va dal punto considerato fino all'equatore. In questo caso, dopo l'angolo, bisogna specificare se il punto si trova a Nord o a Sud.
La longitudine è l'angolo misurato su un parallelo che va dal punto fino al meridiano di Greenwich. In questo caso bisogna specificare se ci troviamo ad Est oppure ad Ovest rispetto al meridiano di Greenwich.
I fusi orari
I fusi orari sono stati inventati dall'uomo e sono 24, uno per ogni ora. Per rappresentarli si immagina di avvolgere la terra in un cilindro e poi di aprirlo. Nel foglio vengono proiettati soprattutto il polo Nord e il polo Sud, infatti anziché essere dei punti risultano uguali di dimensione all'equatore.I fusi orari sono 24 perciò se si divide 360 meridiani per 24 ore si ottengono 15 meridiani. Perciò ogni fuso orario comprende 15 meridiani, o meglio 15°.
Si inizia a contare dal fuso orario che contiene il meridiano di Greenwich al quale si da il valore 0. Per cui partendo dal meridiano di Greenwich, se un territorio si trova a destra rispetto a questo, si deve aumentare di un'ora ogni fuso orario attraversato; se invece si va a sinistra, si diminuisce di un'ora ogni fuso orario attraversato. L'anti meridiano di Greenwich è la linea di cambiamento di data.
Domande da interrogazione
- Che cosa rappresenta il reticolato geografico?
- Come si definiscono latitudine e longitudine?
- Come funzionano i fusi orari?
Il reticolato geografico è l'insieme dei meridiani e dei paralleli, che sono circoli immaginari utilizzati per determinare la posizione sulla Terra.
La latitudine è l'angolo misurato sul meridiano dal punto considerato fino all'equatore, mentre la longitudine è l'angolo misurato su un parallelo dal punto fino al meridiano di Greenwich.
I fusi orari sono 24 e ogni fuso comprende 15 meridiani. Si inizia a contare dal meridiano di Greenwich, aumentando o diminuendo di un'ora per ogni fuso orario attraversato a destra o a sinistra rispettivamente.