Elo1218
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il clima varia annualmente o giornalmente a causa dei movimenti di zone di alta e bassa pressione, influenzando la nuvolosità e la piovosità.
  • Secondo la classificazione di McGinnies, le precipitazioni annuali definiscono aree iper-aride, aride, semi-aride e umide.
  • L'aridità è spesso dovuta all'irregolarità e imprevedibilità delle precipitazioni atmosferiche.
  • I venti si muovono orizzontalmente da zone di bassa a alta pressione e si distinguono in costanti e periodici.
  • I venti costanti, come gli Alisei, soffiano tutto l'anno nella stessa direzione, mentre i venti periodici, come i Monsoni, cambiano direzione stagionalmente.

Indice

  1. Fluttuazioni climatiche e classificazione delle aree
  2. Venti e loro classificazione

Fluttuazioni climatiche e classificazione delle aree

Il clima può subire fluttuazioni annue o giornaliere per via di movimenti di zone di alta e bassa pressione nell'atmosfera, e da ciò dipendono la Per quanto riguarda la piovosità, secondo la classificazione di McGinnies, possiamo distinguere:

- aree iper - aride : se le precipitazioni sono inferiori ai 100 mm/anno;

- aree aride: se le precipitazioni sono comprese tra 100 e 250 mm/anno;

- aree semi aride: se le precipitazioni sono comprese tra 250 e 500 mm/anno;

- aree umide: se le precipitazioni sono maggiori di 500 mm/anno.

L’aridità è spesso causata dall'irregolarità e dall'imprevedibilità delle precipitazioni.

Venti e loro classificazione

I venti sono delle masse d’aria che si spostano orizzontalmente da zone di bassa pressione a zona di alta pressione. Si possono distinguere in:

- Costanti: sono quei venti che soffiano tutto l’anno sempre nella stessa direzione e verso, come per esempio le brezze di mare e di terra e gli Alisei. In particolare gli Alisei soffiano per tutto l’anno verso l’equatore;

- Periodici: sono quei venti che invertono periodicamente il senso; tra questi possiamo ricordare i Monsoni a periodo stagionale e le brezze a periodo diurno. In particolare, i Monsoni sono venti caratteristici delle zone tropicali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community