Karmabelle
Sapiens
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La respirazione nelle piante verdi è l'opposto della fotosintesi, consumando ossigeno e producendo anidride carbonica.
  • La fotosintesi converte l'energia luminosa in energia chimica, mentre la respirazione libera l'energia per le attività vitali.
  • Non tutti i glucidi prodotti dalla fotosintesi vengono usati per la respirazione; molti servono per altre sintesi chimiche.
  • Nelle piante superiori, l'ossigeno viene assorbito attraverso gli stomi, che servono anche per l'assunzione di anidride carbonica.
  • L'intensità della respirazione varia con l'età dei tessuti; è massima nelle foglie giovani e ridotta in quelle adulte.
La respirazione nelle piante
Nelle piante verdi la respirazione è sostanzialmente la funzione inversa della fotosintesi: questa, infatti,si basa sull'assunzione di anidride carbonica dall'atmosfera e sulla cessione all'ambiente di ossigeno, mentre nella respirazione vi è consumo di ossigeno e produzione di anidride carbonica. In altri termini, mentre la fotosintesi trasforma l'energia luminosa in energia chimica con la formazione di glucidi, la respirazione libera l'energia contenuta in questi ultimi, mettendola a disposizione delle attività vitali dell'organismo.
Solo una parte dei glucidi prodotti dalla fotosintesi, viene consumata nei processi respiratori e utilizzata come fonte energetica: la maggior parte di essi infatti serve come materia prima per le sintesi chimiche realizzate dal protoplasma.
In complesso,le reazioni chimiche legate al processo respiratorio delle piante verdi sono più complicate da descriversi di quelle che avvengono negli animali, appunto per il fatto che esse si svolgono in stretta connessione con i processi fotosintetici; per tale motivo gli studi sulla respirazione nei vegetali vengono condotti al buio, quando l’attività fotosintetica è assente. Il regolare svolgimento delle funzioni respiratorie in una pianta dipende dalla normale aerazione e dalla disponibilità di ossigeno nell'aria. Nelle piante superiori il gas viene assunto attraverso particolari aperture nella foglia, gli stomi, che sono gli stessi organi attraverso i quali la pianta si rifornisce dell'anidride carbonica necessaria per la fotosintesi . Nel caso di organi non sufficientemente aerati, esistono particolari condotti che assicurano ugualmente il fabbisogno di ossigeno. L'intensità della respirazione nei vari tessuti e organi varia in ragione inversa alla loro età: nelle foglie in via di sviluppo, per esempio, essa è massima mentre è molto ridotta nelle foglie adulte.

Domande e risposte