Concetti Chiave
- La congiuntivite è un'infiammazione del sottile strato tra la palpebra e l'occhio, causata da un accumulo di sostanze nocive.
- La cataratta comporta una perdita di trasparenza del cristallino dell'occhio, spesso legata all'età, che compromette la vista.
- Il cheratocono altera la forma della cornea, causando difficoltà visive simili a quelle di una persona mancina che deve usare la mano destra.
- Lo strabismo si manifesta quando gli occhi non sono allineati correttamente, spostandosi verso il naso o verso l'esterno del viso.
- Il daltonismo è un disturbo genetico che impedisce di distinguere correttamente alcuni colori, come rosso e verde.
Patologia dei sensi – elenco
Elenco patologie-organo
Congiuntivite: occhio
Cataratta: occhio
Cheratocono: occhio
Strabismo: occhio
Daltonismo: occhio
Otite: orecchio
Labirintite: orecchio
Descrizione patologie
Congiuntivite: dato che è un termine biologico che termina in -ite, questa è un arrossamento e gonfiore di quel sottile strato che si trova tra la palpebra e l’occhio. E’ interno, trasparente perciò non lo vediamo, si trova a contatto sia dentro la palpebra che con l’occhio. Dato che serve a proteggere, cattura e blocca ogni cosa vivente e non vivente (liquida, solida, gas) che può entrare nei nostri occhi durante il giorno, ma quando queste cose diventano troppe o pericolose anche questo strato ha un limite e si ammala.Cataratta: questo è un termine che indica una malattia in cui la parte trasparente del nostro occhio che collabora nel farci vedere perfettamente diventa meno trasparente, con la vecchiaia, l’uso eccessivo della vista o per altre malattie. Ne viene meno la sua funzione, non vediamo più dall’occhio che l’ha subita o vediamo di meno.
Cheratocono: l’occhio ha questa forma per un preciso motivo, vale a dire che è con questa forma che è funzionante e se questa viene cambiata, allora l’occhio ha difficoltà a continuare la sua attività, come ad esempio una persona mancina che subisce un danno alla mano sinistra e che quindi deve imparare a scrivere con la destra, anche se la sua scrittura non sarà mai uguale a quella con la sinistra. Allo stesso modo, questa patologia è un cambiamento nella forma di una parte dell’occhio che implica una difficoltà nella visione del mondo intorno.
Strabismo: quando guardiamo negli occhi una persona difronte a noi, questi suoi occhi sono di norma diritti, più o meno al centro dell’occhio. Per nascita o a seguito di traumi uno o entrambi gli occhi possono non essere più dritti fra loro, ma sono più o meno leggermente/gravemente spostati verso destra o sinistra, cioè verso l’interno (il naso) o verso l’esterno del viso.
Daltonismo: di norma, tutti vediamo il mondo con gli stessi colori, vale a dire tutti vediamo una coperta rossa di colore rosso, tutti vediamo di colore azzurro il cielo azzurro eccetera, tuttavia esistono persone con un lieve cambiamento del DNA, e dato che i geni si passano da genitori in figli, il daltonismo non compare all’improvviso (ma ci si nasce) e non si elimina come problema perché non si può modificare il DNA. Si tratta di non vedere lo stacco tra rosso e verde e a volte altri colori. Quindi qualcosa che è verde e un po' rossa, ci appare tutta verde e non ci accorgiamo ovviamente del problema se qualcuno non ce lo mostra.
Otite: riguarda l’orecchio, dato che è un termine biologico che termina in -ite, questa è un arrossamento e gonfiore di una parte o tutto l’orecchio (della parte esterna e/o la parte interna che noi non vediamo), spesso per aver preso freddo che irrigidisce tutta la struttura o da problemi dalla gola o dal naso (altro loro arrossamento o presa di freddo che rende e i muchi solidi e impedisce loro di cacciare via batteri, polvere, virus e qualsiasi corpo estraneo. Se il muco è solido, i corpi non se ne vanno ma rimangono lì a fare danno, danno che si trasmette alle orecchie dato che è tutto collegato.
Labirintite: riguarda l’orecchio, dato che è un termine biologico che termina in -ite, questa è un arrossamento e gonfiore di una parte detta appunto labirinto per la sua forma interna. Poiché la sua funzione è quella di regolare l’equilibrio non solo della testa ma di tutto il corpo, se non funziona ci può capitare di inciampare mentre camminiamo non diritti e tutte le relative conseguenze.
Domande da interrogazione
- Quali sono le patologie dell'occhio elencate nel testo?
- Come si manifesta la congiuntivite secondo la descrizione fornita?
- Qual è la causa principale della cataratta?
- In che modo il cheratocono influisce sulla visione?
- Qual è la funzione del labirinto nell'orecchio e cosa accade quando si verifica la labirintite?
Le patologie dell'occhio elencate sono congiuntivite, cataratta, cheratocono, strabismo e daltonismo.
La congiuntivite si manifesta come un arrossamento e gonfiore del sottile strato tra la palpebra e l'occhio, che protegge l'occhio catturando particelle esterne.
La cataratta è causata dalla perdita di trasparenza della parte dell'occhio che aiuta nella visione, spesso dovuta all'invecchiamento, all'uso eccessivo della vista o ad altre malattie.
Il cheratocono provoca un cambiamento nella forma dell'occhio, rendendo difficile la visione corretta del mondo circostante.
Il labirinto regola l'equilibrio del corpo; quando si verifica la labirintite, si può perdere l'equilibrio e inciampare.