angela.fadda.98w
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le cellule variano in dimensioni e forma a seconda della loro funzione, da microbi ad uova di struzzo.
  • Gli organismi unicellulari sono costituiti da una sola cellula, mentre quelli pluricellulari sono composti da molte cellule.
  • I procarioti, come i batteri, sono unicellulari senza nucleo e con un citoscheletro, mentre gli eucarioti hanno un nucleo ben definito.
  • Il citoplasma è una soluzione acquosa che contiene il nucleo e vari organelli essenziali per le funzioni cellulari.
  • Nella cellula, i mitocondri producono energia, mentre i ribosomi assemblano proteine e i lisosomi riciclano i rifiuti.

Indice

  1. Struttura e dimensioni delle cellule
  2. Evoluzione delle cellule procariote ed eucariote
  3. Componenti della cellula eucariote

Struttura e dimensioni delle cellule

Gli esseri viventi sono costituiti da cellule. Esse possono avere dimensioni che variano da quelle dei microbi a quelle delle uova di struzzo. Le dimensioni delle cellule dipendono dalla loro funzione. Varia anche la forma delle cellule, possono essere piatte e lunghe come quelle della pelle, oppure tondeggianti come il sangue.
Gli organismi più semplici hanno una sola cellula e vengono chiamati per questo unicellulari. Quelli più complessi si compongono di più cellule e vengono chiamati per questo pluricellulari.

Evoluzione delle cellule procariote ed eucariote

Le prime cellule che comparvero sulla terra somigliavano sicuramente ai batteri, questi hanno una struttura semplice:

- sono unicellulari;

- sono privi di nucleo;

- hanno un citoscheletro.

I microrganismi che hanno queste caratteristiche si chiamano procarioti, che significa "prima del nucleo".

Successivamente è nata una membrana interna che racchiude il nucleo creando così i primi organismi eucarioti, cioè "dotati di un nucleo ben riconoscibile".

Le cellule eucarioti si sono poi associate a formare esseri viventi complessi, creando così gli organismi pluricellulari.

Componenti della cellula eucariote

All'interno della cellula c'è una densa soluzione acquosa, chiamata citoplasma, che ha al centro una massa tondeggiante: il nucleo. Intorno al nucleo si possono osservare numerosi minuscoli organi.

Nella cellula vi sono:

- i mitocondri: centrali per la produzione di energia;

- le ciglia e i flagelli: servono alla cellula per muoversi;

- i vacuoli: discariche per i rifiuti;

- i ribosomi: servono per assemblare le proteine;

- il citoscheletro: impalcatura formata da proteine che mantiene la forma della cellula;

- i lisosomi: nei quali la cellula distrugge i rifiuti e li ricicla;

- la membrana plasmatica: riveste il citoplasma.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community