Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'orecchio ha due funzioni principali: mantenere l'equilibrio e percepire i suoni, con il primo non classificato come uno dei cinque sensi.
  • Il processo uditivo coinvolge una serie di trasmissioni di vibrazioni tra ossicini, membrane e cellule recettive, che poi inviano segnali al cervello per identificare i suoni.
  • Il canale interno dell'orecchio medio si collega alla faringe per bilanciare la pressione interna ed esterna, purtroppo facilitando anche lo scambio di malattie.
  • L'equilibrio è regolato dall'orecchio interno, dove endolinfa, gelatina e otoliti di carbonato di calcio trasmettono informazioni di movimento al cervello.
  • La percezione del suono è essenzialmente la risposta alle vibrazioni dell'aria, e tappare le orecchie impedisce a queste vibrazioni di raggiungere il canale esterno.

Orecchio – Funzionamento

Piuttosto che parlare di funzionamento al singolare dell’orecchio è più corretto parlare di due attività importanti: mantenere l’equilibrio e sentire i suoni (l’udito).
L’udito è uno dei cinque sensi, invece l’equilibrio non lo è, anche se si parla spesso de “il senso dell’equilibrio”, che è una abilità di stare in posizione senza cadere a terra e che quindi è a sua volta utile a un’altra abilità, quella di camminare.
Udito
Tutte le parti dell’organo orecchio, cioè ossicini e membrane (a partire dalla prima membrana esterna) sono una appoggiata all’altra, questo serve per trasmettere la vibrazione dell’aria entrata dal canale esterno del buco dell’orecchio esterno.
Infatti, se vibra tutto, tutto si muove, e a seconda di come vibra (ampiezza, frequenza ecc del movimento dell’aria detto onda sonora), il movimento finale arriva alle ciglia di quelle cellule che sono le strutture recettive dell’udito. Quindi c’è uno spostamento tra canali-ossicini-cellule-membrane-liquidi. Questi a loro volta muovono le cellule nervose e mandano informazioni al cervello. Il cervello a seconda del segnale riconosce o no il tipo di vibrazione e nel corso della vita ha imparato che cosa è ogni suono: perciò, appena sentiamo qualcosa, il modo in cui si muove tutto è un segnale diverso per il cervello, un suono diverso.

Il canale interno dell’orecchio medio si collega con la faringe perché così la pressione interna del corpo e quella esterna dell’aria si equilibrano, ma questo è anche negativo a causa delle malattie che si possono scambiare tra gola e orecchio.
Equilibrio
Per quanto riguarda l’equilibrio, spostandoci noi, muoviamo ogni parte del nostro corpo, che comunque sono abbastanza stabili perché legate eccetera. Invece nell’orecchio interno ci sono piccoli “corridoi”, in alcuni di essi c’è endolinfa in cui sono immersi gelatina e pezzetti di carbonato di calcio solido. Questi otoliti si muovono e il movimento lo passano alle cellule con ciglia, e poi ai nervi e al cervello che ci dice come è il nostro equilibrio cioè come sono posizionati gli otoliti: ogni loro posizione corrisponde alla posizione macroscopica del nostro corpo.
Così tutto dipende dal movimento delle particelle di aria (gas tutto) che si spostano quando parliamo, quando muoviamo gli oggetti eccetera. Non esiste quindi propriamente il suono, ma la vibrazione dell’aria. Quando ci tappiamo le orecchie non sentiamo perché tutto parte dal canale esterno di cui noi vediamo il buco.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le due principali funzioni dell'orecchio?
  2. L'orecchio ha due funzioni principali: mantenere l'equilibrio e sentire i suoni (l'udito).

  3. Come avviene la trasmissione del suono all'interno dell'orecchio?
  4. La trasmissione del suono avviene attraverso la vibrazione dell'aria che entra nel canale esterno, muovendo ossicini, membrane e liquidi, fino a stimolare le cellule nervose che inviano segnali al cervello.

  5. In che modo l'orecchio contribuisce al mantenimento dell'equilibrio?
  6. L'orecchio contribuisce all'equilibrio tramite piccoli corridoi nell'orecchio interno contenenti endolinfa e otoliti, che si muovono e trasmettono informazioni alle cellule nervose e al cervello sulla posizione del corpo.

Domande e risposte