Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il pianeta Terra Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test di scienze per la secondaria di primo grado: il pianeta Terra, compoennti della crosta terrestre, struttura interna della Terra, la deriva dei continenti, fossili, ere geologiche...
Il pianeta Terra


avvia il test


download pdf

Il pianeta Terra: TEST

Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

www.matematicamente.it Il pianeta Terra 2

12. Il fenomeno che porta alla trasformazione dei 16. La crosta terrestre si divide in (più di una

sedimenti in rocce compatte prende il nome risposta corretta)

di A. Crosta oceanica

A. Diagenesi B. Crosta continentale

B. Erosione C. Litosfera

C. Sedimentazione D. Astenosfera

D. Metamorfismo 17. La crosta terrestre…

13. Individua l’affermazione errata A. ha spessore costante

A. La datazione assoluta è più accurata della B. è più spessa la crosta continentale

datazione relativa C. la crosta continentale è meno spessa

B. La datazione assoluta si fa prendendo in esame 18. I sistemi arco-fossa sono

la concentrazione di isotopi radioattivi nelle rocce A. Arcipelagi vulcanici vicino a fosse sottomarine

C. La datazione relativa si fa attraverso lo studio B. Arcipelagi vulcanici in mezzo all’oceano

del contenuto fossilifero delle rocce sedimentarie C. Catene montuose sottomarine

D. Alle rocce magmatiche si applica la datazione D. Catene montuose a forma di arco

assoluta

14. La formazione delle montagne prende il

nome di

A. Idrografia

B. Orografia

C. Orogenesi

D. Oceoanografia

15. La superficie del pianeta terra è spezzettata in

varie placche e i confini fra di esse prendono

il nome di margini, che possono essere

divergenti, convergenti o trascorrenti. In

corrispondenza dei margini si formano delle

faglie o spaccature di vario genere, associa

correttamente

A. Faglie transformi a. margini convergenti

B. Faglie dirette b. margini trascorrenti

C. Faglie inverse c. margini divergenti

Dettagli
Publisher
3 pagine