Concetti Chiave
- La Terra è composta da strati: crosta, mantello e nucleo, ognuno con caratteristiche distintive come profondità e stato fisico.
- I minerali, componenti principali delle rocce, sono solidi, inorganici e hanno una struttura ordinata chiamata reticolo cristallino.
- La durezza dei minerali è misurata dalla scala Mohs; il diamante è il più duro con un valore di 10.
- Le rocce possono formarsi tramite processi magmatici, sedimentari o metamorfici, ognuno con modalità uniche di formazione e trasformazione.
- Le rocce magmatiche intrusive e effusive si differenziano per il loro raffreddamento e la visibilità dei cristalli, mentre le rocce sedimentarie si distinguono per la stratificazione.
Indice
Origine e struttura della terra
La terra si è originata circa 4,5 miliardi di anni fa. Essa è composta da strati.
Dall'Interno all'esterno sono:
• Crosta: Arriva fino a 40 km di profondità e si suddivide in crosta oceanica e crosta continentale.
• Mantello: Va dai 40km ai 2890km di profondità. E' uno strato fluido
• Nucleo o Nocciolo: Nucleo esterno: è a contatto con il mantello e va fino a 5150km di profondità. Anche questo è uno strato fluido
Nucleo Interno: arriva a 6370km di profondità ed è composto da materiale solido a causa della pressione degli strati sovrastanti.
Caratteristiche dei minerali
I minerali sono i costituenti delle rocce. Sono sostanze naturali, solide e inorganiche, con una determinata composizione chimica e una struttura ordinata fatta di atomi, ioni o molecole chiamata reticolo cristallino.
Ogni minerale ha la propria forma che lo identifica. Questa forma si chiama abito cristallino e dipende dalla disposizione chimica ma varia se vi sono delle impurità nel reticolo.
La lucentezza dipende da come riflette la luce e può essere:
• Metallica: come metallo, ferro e oro.
• Non metallica: come il vetro o il quarzo.
• Opaca: non riflette la luce ma si lascia attraversare da essa.
Altri possono avere alcune facce lucenti e altre opache come la mica.
Un minerale può essere sfaldabile se si rompe lungo superfici regolari.
La durezza di un minerale è la resistenza alla scalfittura. La durezza viene classificata secondo la scala di misura Mohs che va da 1 a 10. Il più duro (10) è il diamante.
Composizione della crosta terrestre
I minerali che compongono la crosta terrestre sono solo otto :
• Ossigeno (46%)
• Silicio (28%)
• Alluminio (8%)
• Ferro (6%)
• Magnesio (4%)
• Calcio (2,4)
• Potassio (2,3%)
• Sodio (2,1%)
La roccia è un solido naturale formato da uno o più minerali tenuti insieme da un aggregato compatto.
Le rocce possono avere vari processi:
• Processo magmatico: Consiste nella solidificazione del magma e origina le rocce magmatiche.
• Processo sedimentario: consiste nella deposizione e compattazione di sedimenti sulla superficie terrestre. Da origine alle rocce sedimentarie.
• Processo metamorfico: consiste nella trasformazione chimica di una roccia in un'altra di diversa composizione mineralogica. Forma le rocce metamorfiche.
Tipi di rocce magmatiche
Le rocce magmatiche si formano con la solidificazione lenta del magma all'interno della crosta terrestre senza fuoriuscire. In questo modo i cristalli hanno il tempo di crescere fino ad essere visibili ad occhio nudo (macrocristalline). Sono dette rocce intrusive.
Invece le rocce formate dal magma fuoriuscito dopo un'eruzione e si raffredda in superficie, sono chiamate rocce effusive.
A causa del rapido raffreddamento una roccia effusiva può avere una struttura:
• Totalmente microcristallina: Cristalli piccolissimi non visibili ad occhio nudo.
• Porifica: Ha pochi cristalli grandi immersi in una matrice microcristallina.
• Vetrosi: Privi di forma.
Origine delle rocce sedimentarie
Le rocce sedimentarie hanno un'origine secondaria. I sedimenti diventano rocce dopo vari processi chiamati diagenesi. Tra cui il più comune è la litificazione e la cementazione.
Una caratteristica tipica di queste rocce è la stratificazione : disposizione a strati.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principali strati della Terra e le loro caratteristiche?
- Quali sono le caratteristiche principali dei minerali?
- Come si formano le rocce magmatiche e quali sono le loro tipologie?
- Quali processi portano alla formazione delle rocce sedimentarie?
La Terra è composta da tre strati principali: la crosta, il mantello e il nucleo. La crosta arriva fino a 40 km di profondità e si divide in crosta oceanica e continentale. Il mantello si estende dai 40 km ai 2890 km ed è uno strato fluido. Il nucleo è diviso in nucleo esterno, fluido, fino a 5150 km, e nucleo interno, solido, fino a 6370 km.
I minerali sono sostanze naturali, solide e inorganiche con una composizione chimica definita e una struttura ordinata chiamata reticolo cristallino. La loro lucentezza può essere metallica, non metallica o opaca, e la durezza è misurata sulla scala di Mohs da 1 a 10, con il diamante come il più duro.
Le rocce magmatiche si formano dalla solidificazione del magma. Le rocce intrusive si formano all'interno della crosta terrestre con cristalli visibili, mentre le rocce effusive si formano in superficie dopo un'eruzione, con strutture microcristalline, porifere o vetrose.
Le rocce sedimentarie si formano attraverso processi di deposizione e compattazione di sedimenti, seguiti dalla diagenesi, che include la litificazione e la cementazione. Una caratteristica tipica di queste rocce è la stratificazione.