Concetti Chiave
- Le cellule sono esseri viventi capaci di nutrirsi, crescere e riprodursi, rivestite da una membrana composta da fosfolipidi.
- La membrana plasmatica permette la comunicazione tra le cellule e scambio di sostanze tramite canali e proteine trasportatrici.
- Il nucleo della cellula contiene il DNA, fondamentale per la riproduzione cellulare, che si organizza in cromosomi durante la divisione.
- Il citoplasma, ricco di acqua, ospita proteine strutturali, ATP per energia, e molecole inorganiche essenziali per la vita cellulare.
- La membrana nucleare con grandi pori facilita il libero passaggio di sostanze tra il nucleo e il citoplasma.
Indice
Le cellule come esseri viventi
Le cellule sono esseri viventi perché sono capaci di nutrirsi, di crescere, di riprodursi ecc...
La membrana che riveste il citoplasma è composta da due strati di grassi che contengono fosforo e vengono chiamati fosfolipidi. Ogni fosfolipide ha una testa idrofila, che sta cioè a contatto con l'acqua, e una coda idrofoba, che non sta a contatto con l'acqua.
Le cellule sono immerse nei liquidi e le loro teste sporgono verso l'esterno e verso l'interno, mentre le code si affacciano le une alle altre.
Funzioni della membrana plasmatica
La membrana plasmatica riveste la cellula. Quando la cellula deve comunicare con l'esterno per scambiare le sostanze, apre i piccoli canali di comunicazione della membrana o usa proteine trasportatrici. La membrana rende possibile la comunicazione con le altre cellule. Nei recettori, che sono proteine, vengono depositati i messaggi dal resto dell'organismo. La membrana è in grado di deformarsi per ricevere organismi esterni, accogliendoli con il processo di fagocitosi.
Ruolo del nucleo e del DNA
La membrana nucleare ha grandi pori attraverso i quali le sostanze passano liberamente. Nel nucleo risiede il DNA (acido desossiribonucleico) che contiene il genoma, insieme di tutti i geni. Le proteine vengono costruite nel citoplasma e molte molecole devono entrare e uscire dal nucleo.
Durante l'attività di una cellula il suo DNA è disperso nel nucleo. Quando una cellula si riproduce, il DNA forma numerose strutture chiamate cromosomi che hanno l'aspetto di un doppio bastoncino unito a formare una X.
Composizione del citoplasma
Il citoplasma è costituito in maggioranza da acqua, nel quale nuotano numerose molecole:
- proteine: svolgono varie attività, come mantenene in forma la cellula formando pilastri (citoscheletro);
- ATP: forniscono energia alla cellula quando ne ha bisogno;
- molecole inorganiche: come il calcio, il fosforo e il magnesio, senza le quali le cellule non vivrebbero.
Domande da interrogazione
- Perché le cellule sono considerate esseri viventi?
- Qual è la funzione principale della membrana plasmatica?
- Qual è il ruolo del DNA nel nucleo della cellula?
Le cellule sono considerate esseri viventi perché sono capaci di nutrirsi, crescere e riprodursi.
La membrana plasmatica riveste la cellula e permette la comunicazione con l'esterno, scambiando sostanze e ricevendo messaggi tramite recettori.
Il DNA nel nucleo contiene il genoma e durante la riproduzione cellulare forma cromosomi, essenziali per la trasmissione delle informazioni genetiche.