Concetti Chiave
- La forza è definita come ciò che causa un cambiamento nello stato di moto o di quiete di un corpo.
- È una grandezza vettoriale, caratterizzata da intensità, punto di applicazione, direzione e verso.
- La forza muscolare può essere applicata in diverse direzioni per spostare o sollevare oggetti.
- Il dinamometro è lo strumento utilizzato per misurare la forza, basato sull'allungamento di una molla.
- La forza si misura in Newton, mentre per la forza peso si utilizza il Kilogrammo Peso.
La forza
Se un giocatore colpisce un pallone, lo porta in stato di moto, ma sei poi un portiere blocca la palla con le mani, la riporta in stato di quiete.In entrambi i casi vi è stata un cambiamento di stato causato da qualcosa che i giocatori hanno applicato. Questo "qualcosa" è detto forza.
Si chiama forza tutto ciò che determina il cambiamento dello stato di quiete o di moto di un corpo.
Consideriamo forza ad esempio la nostra forza muscolare, per esempio per spingere un vaso possiamo applicare più o meno forza, dobbiamo appoggiare la mano sul corpo, possiamo spostarlo in varie direzione, destra sinistra, possiamo alzarlo, abbassarlo, ecc.
Tutto ciò ci dimostra che la forza è una grandezza vettoriale, perché presenta un'intensità, cioè il valore della forza, un punto di applicazione, cioè dove appoggiato la mano, la direzione, la retta su cui la forza agisce e il verso, cioè il verso della retta. Per rappresentare la forma utilizziamo quindi un vettore.
Per misurare la forza si usa uno strumento, detto dinamometro. E' costitutio da una molla d'acciaio contenuta in un tubo di metallo, l'estremità superiore della molla è fissata al tubo, mentre quella inferiore è libera di allungarsi sotto l'azione della forza a essa applicata. Questa estremità è fornita di un indice che, scorrendo lungo una scala graduata, segna l'intensità della forza. L'unità di misura della forza è il Newton e si indica con N.
Nel caso della forza peso si usa il Kilogrammo Peso.