Concetti Chiave
- Il fiore è fondamentale per la riproduzione delle piante, contenendo gli organi riproduttivi come stami e pistillo.
- Le quattro parti principali del fiore sono: calice, corolla, stami e pistillo, ognuna con una funzione specifica.
- L'impollinazione, fondamentale per la formazione dei semi, avviene tramite acqua, animali o insetti attratti dal colore e profumo dei fiori.
- Fiori ermafroditi contengono sia stami che pistillo, mentre altri sono esclusivamente maschili o femminili.
- Fiori possono essere solitari o riuniti in infiorescenze, strutture come spighe e grappoli, sostenute da un asse principale.
Il fiore è secreto da un peduncolo, attraverso il quale gli giungono le sostanze nutritive.
Nel fiore si possono vedere quattro parti:
1. calice
2. corolla
3. stami
4. pistillo
Il calice è formato dai sepali, di solito verdi.
La corolla è composta da petali colorati. Al suo interno ci sono gli stami, ognuno di loro è costituito da un filamento che sostiene una parte gonfia che è l’antera. Al suo interno si formano il polline. Il polline hanno la forma e colore molto vario che dipende dalla pianta che li produce.
Fra gli stami c’è il pistillo. La sua parte inferiore è l’ovario e contiene gli ovuli, la parte superiore più sottile e allungata è lo stile che finisce con lo stigma.
Oltre ai fiori che hanno gli stami e il pistillo, detti fiori ermafroditi, ci sono fiori che hanno solo gli stami, fiori maschili, o solo i pistilli, fiori femminili.
Il polline prodotto dalle antere, quando viene a contatto con la sommità del pistillo (impollinazione) feconda gli ovuli e dà inizio alla loro trasformazione in semi. Intanto l’ovario si ingrossa e si trasforma in frutto che racchiude e protegge i semi., nel frattempo il calice e la corolla cadono.
Il trasporto del polline da un fiore all’altro (impollinazione) è molto importante che permette la formazione dei semi che hanno il compito di dar vita a nuove piante, questo può avvenire in diversi modi: con l’acqua, con gli animali, con gli insetti.
Le varie forme che hanno, i loro colori e i loro profumi sono un richiamo per gli insetti che nella ricerca del cibo (nettare) trasportano il polline da fiore a fiore permettendo cosi l’impollinazione.
Molti fiori possono essere solitari ma altri possono essere riuniti in infiorescenze. Questi gruppi di fiori sono sostenuti da un asse principale. Ci sono diversi tipi di in infiorescenze come: la spiga, il grappolo, il capolino, l’amento, l’ombrella,…
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale del fiore nel ciclo vitale delle piante?
- Quali sono le parti principali di un fiore e le loro funzioni?
- Come avviene l'impollinazione e perché è importante?
Il fiore svolge un'importante funzione nel ciclo vivente delle piante perché contiene gli organi per la riproduzione.
Le parti principali di un fiore sono il calice, la corolla, gli stami e il pistillo. Il calice è formato dai sepali, la corolla dai petali colorati, gli stami producono il polline, e il pistillo contiene gli ovuli.
L'impollinazione avviene quando il polline prodotto dalle antere viene a contatto con lo stigma del pistillo, fecondando gli ovuli e permettendo la formazione dei semi, essenziale per la nascita di nuove piante.