webb97
di webb97
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il primo esperimento dimostra come la combustione riduce la pressione interna di una bottiglia, permettendo all'uovo di entrare grazie alla pressione esterna maggiore.
  • La fettuccia incendiata consuma l'ossigeno all'interno della bottiglia, causando una diminuzione della pressione interna.
  • Nel secondo esperimento, la candela brucia l'ossigeno sotto il becker, spegnendosi e creando una differenza di pressione.
  • Il livello dell'acqua nel coperchio sale, spinto dalla maggiore pressione esterna rispetto a quella interna del becker.
  • Entrambi gli esperimenti illustrano il principio della pressione atmosferica e la sua influenza sugli oggetti in condizioni di pressione alterata.

Indice

  1. Esperimento con bottiglia e uovo
  2. Risultati dell'esperimento
  3. Conclusioni sull'esperimento

Esperimento con bottiglia e uovo

verificare cosa succede tappando una bottiglia con un uovo sodo con all'interno del fuoco

Materiale:

- bottiglione

- fettuccia

- pinza

- alcool

- un uovo sodo sbucciato

Si versa un pò d'alcool dentro il bottiglione. Si inzuppa di alcool la fettuccia e la si infila dentro al bottiglione. Si tiene la fettuccia con la pinza. Si incendia la fettuccia e la si molla, poi si tappa la bottiglia con l'uovo sodo.

Risultati dell'esperimento

Dopo aver lasciato la fettuccia incendiata sul fondo e tappato il buco con l'uovo quest'ultimo è entrato dentro alla bottiglia pompendosi. Poi si è sentito un rumore probabilmente d'aria.

La fettuccia incendiata ha bruciato l'ossigeno all'interno della bottiglia perciò avendo tappato l'imboccatura con l'uovo l'aria non poteva più entrare e quindi la pressione interna era diminuita e quella esterna era maggiore e quindi ha spinto l'uovo all'interno del bottiglione.

- coperchio di barattolo

- becker

- candela fissata a un tappo di bottiglia

- acqua

- spiritiera

Versare dell'acqua dentro al coperchio. Si accende la candela, si appoggia il tappo con la candela sopra l'acqua. Si copre la candela con il becker.

Il tappo con la candela galleggia sull'acqua poi il livello dell'acqua è risalito e con esso la candela.

Conclusioni sull'esperimento

Conclusioni:

La candela si è spenta perché aveva bruciato tutto l'ossigeno.

Il livello dell'acqua è salito perché la pressione esterna era maggiore di quella interna.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community